Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Fondazione Generiamo, rinnovo fino al 2031. Pizzochera: "Ecco il modello Sesto "

L'approvazione del Consiglio comunale. Valutazioni positive sia sulla gestione che sui risultati economici. Le risorse ottimizzate impiegate a sostegno delle disabilità.

Data di pubblicazione:

giovedì 10 giugno, 2021

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

giovedì 10 giugno, 2021

giochi asilo bambini

Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato il rinnovo fino al 2031 e l’integrazione dell’accordo tra Comune e Fondazione Generiamo siglato nel 2019.
“Il modello Sesto San Giovanni – spiega l’assessore all’Educazione, Roberta Pizzochera – vede la parte di gestione del servizio internalizzata nella Fondazione di Partecipazione Generiamo e la parte di programmazione educativa e psicopedagogica data dal Settore Socio Educativo del Comune, fiore all’occhiello della città. Ciò consente a tutti e sette i nidi di Sesto di avere operativamente il servizio educativo e pedagogico analogo. Ieri sera, come maggioranza, abbiamo deliberato il conferimento a Fondazione Generiamo di alcuni servizi socio-educativi dell’ente. Con rammarico constatiamo che l’opposizione ha votato negativamente e dagli interventi ascoltati è chiaro ed evidente che non hanno compreso la materia, facendo confusione tra modelli di fondazioni e modelli educativi presenti nel nostro Paese. Sono soddisfatta dei risultati raggiunti sian in termini di razionalizzazione della spesa che di sviluppo pedagogico dei sette nidi che hanno saputo costruire percorsi condivisi. La scelta di un contratto di lavoro privatistico nel modello di gestione dei nidi ha dimostrato la sua efficienza ed efficacia durante la pandemia. La cassa integrazione delle educatrici è stata rimborsata alla Fondazione dallo Stato ma la stessa Fondazione, eticamente, ha coperto alle educatrici lo stipendio. Il risparmio legato a questa modalità è a conferma della scelta virtuosa intrapresa”.
La valutazione sull’operato di Fondazione è positiva sia dal punto di vista gestionale sia dal punto di vista dei risultati economici raggiunti, che hanno confermato le iniziali previsioni. Confrontando la spesa per la gestione diretta da parte del Comune nel 2018 e per la gestione degli stessi servizi da parte di Fondazione nel 2020, emerge infatti che il costo del personale educativo di Boccaccio, Tonale e Piccoli e Grandi nel 2018 è stato di circa 1.011.000 euro e lo stesso costo per il 2020 con i servizi affidati a Fondazione è stato di 430.000 euro, al netto del risparmio dovuto al periodo in cui i dipendenti di Fondazione hanno usufruito del fondo di integrazione salariale per l’interruzione dei servizi per covid (senza tale risparmio sarebbe stato di circa 550.000 euro) .
“Il rinnovo decennale – chiude l’assessore Pizzochera – è la naturale prosecuzione del cammino intrapreso due anni fa per dare sostenibilità ai nidi sestesi. Programmazione ed efficienza con uno sguardo al futuro oltre che al presente. Le risorse ottimizzate saranno impiegate a sostegno dei servizi sociali, in particolare sulle disabilità. Già nel 2020, nonostante il pre-dissesto ereditato,siamo riusciti ad aumentare di 100.000 euro i supporti H nelle scuole grazie anche all’apporto Fondazione”.
Dal prossimo settembre saranno gestiti da Fondazione Generiamo i seguenti servizi: nido Tonale, nido Boccaccio, Piccoli e Grandi, servizio pedagogico e servizio di assistenza ai bambini disabili all’interno dei nidi comunali (in continuità con quanto già avviene), sezione “Piccoli” nido Marx, servizio amministrativo attività di Fondazione legate all’Accordo di Servizio (nuovi affidamenti).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10/06/2021