Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Con le piantumazioni di Forestami 3 milioni di nuovi alberi nella Città Metropolitana entro il 2030-

3 milioni di nuovi alberi per pulire l’aria, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la vita di Milano e di tutto il suo hinterland. Anche Sesto fa parte del progetto Forestami.

Data di pubblicazione:

martedì 27 luglio, 2021

Tempo di lettura:

5 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 1 settembre, 2025

forestami

3 milioni di alberi entro il 2030! Questi sono i numeri di Forestami, il progetto che ha l’obiettivo di trasformare la Città Metropolitana per renderla più verde e sostenibile. Sesto c’è!

Cos’è Forestami

Forestami è un progetto nato da una ricerca del Politecnico di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani. È promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. Molti Comuni di Città Metropolitana hanno aderito a questo progetto, tra cui Sesto San Giovanni!

Forestami prevede di piantare di 3 milioni di alberi nel territorio di Città Metropolitana entro il 2030, per pulire l’aria, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la vita di Milano e di tutto il suo hinterland.

forestamiPerché Forestami

Piantare 3 milioni di alberi, moltiplicando il numero delle piante lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre case, è il modo più efficace, economico e coinvolgente per:
• rallentare il riscaldamento globale
• ridurre i consumi energetici
ripulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo
Con Forestami miglioriamo il nostro benessere!

Le dodici strategie di forestazione urbana e peri-urbana (cioè nelle aree a margine della città) proposte su Città Metropolitana Milanese sono:

1. Implementare e rafforzare il verde nei parchi pubblici.
2. Potenziare l’agricoltura urbana e promuovere la realizzazione di orti urbani.
3. Realizzare un bosco orbitale nella Città Metropolitana.
4. Creare una rete di corridoi verdi e blu per connettere parchi, boschi, agricoltura e architetture verdi, incrementando con siepi e filari la struttura agroforestale nelle aree agricole.
5. Aumentare le aree verdi e permeabili riducendo le aree di parcheggio a raso, attraverso interventi di nuove piantumazioni a seguito di depavimentazione – depermeabilizzazione delle aree).
6. Promuovere la demineralizzazione di superfici pavimentate e introdurre Nature Based Solutions all’interno di aree commerciali e industriali
7. Bonificare attraverso Phytoremediation con alberi e arbusti i suoli dimessi e inquinati
8. Promuovere la trasformazione di cortili scolastici, universitari e ospedalieri in oasi verdi.
9. Promuovere la trasformazione di corti e cortili condominiali, giardini privati e vuoti urbani in oasi verdi.
10. Aumentare del 90% la quota di tetti verdi nella città di Milano, trasformando le coperture piane in superfici verdi.
11. Promuovere politiche di compensazione su consumo di suolo e sui progetti con un impatto sull’ambiente.
12. Promuovere il coordinamento su progetti di rinaturalizzazione e valorizzazione del paesaggio.

Forestami a Sesto

Anche Sesto fa parte di questo progetto e quindi ha messo a disposizione molte aree pubbliche su cui realizzare gli interventi di incremento di capitale naturale (firma del protocollo Madre Forestami con delibera n°309 del 27 luglio 2021).
> Pianteremo sia piante “pronto-effetto”, piante cioè già sviluppate alte dai 4 ai 5 metri, sia nuove piantine forestali, da mezzo metro circa, a seconda della zona verde in cui verranno piantate. I lavori partiranno quando le piante sono nel loro periodo di riposo vegetativo.
La piantumazione avverrà progressivamente negli anni a seconda della disponibilità delle aree (alcune sono al momento private, altre sono in corso di bonifica…) e delle risorse del progetto (che vengono ripartite annualmente dal Comitato scientifico di Forestami tra i comuni aderenti).

Guarda le aree sparse per tutta Sesto che abbiamo messo a disposizione per Forestami. In queste aree parchi e giardini verranno piantati tantissimi alberi!
Scheda tecnica di Sesto

Dati del territorio (dati di luglio 2021)

• zona omogenea: Nord Milano
• 11,76 kmq di territorio comunale
-di cui il 44% è suolo impermeabile
-di cui il 20% copertura arborea (Tree canopy cover)
-di cui il 5% nel Parco Nord Milano
-di cui il 14 nel PLIS Parco della Media Valle del Lambro
• 81.393 abitanti
• 6.921 ab/km densità abitativa

Principali temi sestesi

• miglioramento e implementazione della qualità del sistema ambientale ed ecologico lungo il fiume Lambro e le infrastrutture, intercettando opportunità e temi territoriali all’interno del Parco della Media Valle del Lambro
implementazione della riflessione sull’utilizzo della forestazione urbana come strumento di miglioramento della qualità delle grandi aree dismesse e in trasformazione
• potenziamento e implementazione della dotazione arborea del sistema del parchi a margine e in continuità con il Comune di Milano
• coinvolgimento degli spazi a servizio per implementare la dotazione arborea interna

Forestami a costo zero

Forestami non comporta né costi diretti né indiretti per il Comune, infatti:
• i costi per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione degli interventi finalizzati all’incremento del capitale naturale nella città di Sesto San Giovanni sono interamente sostenuti dal Fondo Forestami;
• le aree di proprietà comunale messe a disposizione dal Comune di Sesto San Giovanni per la realizzazione degli interventi in progetto rimangono di proprietà del Comune.

Tempi

>Il progetto è partito a febbraio 2022 e le attività continueranno, come previsto dal progetto Forestami, fino a dicembre 2030. Sono state fatte le prime piantumazioni nel Parco di Cascina Gatti e nell’area ex Quarzo (zona Vulcano). In queste due zone cresceranno in totale 1550 tra alberi e arbusti autoctoni di varia grandezza: querce, carpini, aceri, tigli, frassini, pioppi, sorbi, meli, peri, pruni, corniolo, evonimo, ligustro, lonicera, viburno, rosa canina, biancospino.

> Nel 2024 c’è stata una variante di progetto che ha previsto il ripristino delle piante ammalorate e ha stabilito il nuovo perimetro dell’area di piantumazione nel Parco Cascina Gatti. È stato anche ripristinano l’impianto d’irrigazione e ne è stato creato uno nuovo nell’area denominata “nuovo bosco”.

Seguite passo passo come proseguono i lavori, vi teniamo aggiornati con le fotogallery e le mappe di Sesto che verranno via via piantumale.

Area Verde – Parco Cascina Gatti

aggiornamento dati al 2024
+ 920 alberi!
in una superficie di mq 4100
Guarda le foto delle nuove piantine 

Galleria

Parco ex Quarzo

aggiornamento dati al 2024
+ 650 alberi!
in una superficie di mq 2700
Guarda le foto delle nuove piantine

Galleria

Info

Vai sul sito dedicato a Forestami.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

01/09/2025