Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Supervisione in azione: crescere insieme nel Servizio Sociale

Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn-out degli operatori sociali.

Data di pubblicazione:

venerdì 14 novembre, 2025

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 17 novembre, 2025

prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori

loghi Pnrr

🧿Il progetto

Il progetto, realizzato insieme al Comune di Cologno Monzese, ha come obiettivo il rafforzamento della qualità del Servizio Sociale professionale e, in particolare, la prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori tramite azioni di supervisione.
La supervisione è un processo di supporto alla globalità dell’intervento, di rivisitazione dell’azione professionale ed è uno strumento per sostenere e promuovere l’operatività complessa degli operatori. È uno spazio e un tempo dove ritrovare, attraverso la riflessione guidata e il confronto di gruppo, una distanza equilibrata dall’azione, per analizzare con lucidità affettiva sia la dimensione emotiva, sia la dimensione metodologica dell’intervento per ricollocarla in una prospettiva corretta, con spirito critico e di ricerca.

L’attività consiste nell’analisi delle pratiche professionali messe in atto dagli assistenti sociali e in generale dagli operatori sociali; il gruppo attiva una riflessione sul piano metodologico, valoriale, deontologico e relazionale. L’approfondimento svolto è orientato a esplicitare i processi di pensiero soggiacenti alle scelte operate e alle azioni attivate e ad evidenziare problemi e alternative d’intervento.

La supervisione supporta l’operatore sociale nell’esercizio della professione, favorisce il suo benessere, migliora la qualità dei Servizi e i processi di presa in carico degli utenti.

➡️Dettagli

Nello specifico gli obiettivi della supervisione sono:

• Rafforzamento della identità professionale individuale;
• Elaborazione dei vissuti emotivi degli assistenti sociali e in generale degli operatori sociali;
• Ristrutturazione degli strumenti relazionali e comunicativi;
• Ridimensionamento della tendenza al fare e alla concretezza dei bisogni, sostenendo l’acquisizione o il consolidamento di competenze riflessive e autoriflessive;
• Sostegno al desiderio e al bisogno di prospettive, nella direzione della valorizzazione delle competenze, anche di programmazione, della professione;
• Dare spazio, attraverso l’esperienza di gruppo, alla riflessione condivisa;
• Valorizzazione, attraverso la possibilità di raccontarsi, delle strategie adottate, delle buone pratiche messe in atto, delle capacità di problem solving utilizzate;
• Orientamento dell’attività alla raccolta di dati e di stimoli, anche come base per future iniziative di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze e ricerca.

L’attività si articola su tre livelli:

_Supervisione Mono professionale di gruppo degli Assistenti Sociali;
_Supervisione Mono professionale individuale degli Assistenti Sociali;
_Supervisione di equipe Multiprofessionale alla quale partecipano, oltre agli Assistenti sociali, gli Educatori e gli Psicologi.

🙋🏻‍♀️🙋🏻‍♂️A chi è rivolto

Assistenti Sociali, Educatori e Psicologi che operano quotidianamente nei servizi di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese.
Sono coinvolti circa 80 operatori all’anno suddivisi in 10 gruppi di lavoro.

💸Importo del finanziamento

Questo progetto fa parte dei finanziamenti che il Comune ha ottenuto partecipando ai bandi del PNRR:

M5C2 – Missione 5 Componente 2, Investimento 1.1.4
Componente 2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore.
Sotto Componente 1: Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn-out degli operatori sociali.
Investimento1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti

Sub investimento: 1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn-out degli operatori sociali.
Intervento finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu
CUP C64H22000430001
Importo del finanziamento UE erogato: € 210.000

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/11/2025