Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Affido familiare

Vuoi prendere in affido un minore? Leggi come fare.

la mano di un adulto tiene la mano di un bambino

L’affido familiare è un intervento che prevede l’inserimento temporaneo di un minore, la cui famiglia d’origine vive una difficoltà che si prevede risolvibile in un tempo prefigurato, in un altro nucleo familiare, che deve provvedere a mantenerlo, educarlo ed istruirlo. Scopo dell’affido è quindi aiutare il bambino in un momento di difficoltà mantenendo e favorendo stabili legami con la sua famiglia d’origine, nella quale rientrerà appena le difficoltà saranno risolte. L’affido è cioè un istituto totalmente diverso dall’adozione, che invece è permanente, richiede la totale interruzione dei rapporti con la famiglia d’origine e rende il minore a tutti gli effetti figlio legittimo dei genitori adottivi.

L’affido è un servizio limitato nel tempo e ci sono diversi tipi di affido:

  • a tempo parziale, in cui l’inserimento in un altro nucleo familiare è previsto per alcuni giorni a settimana o per periodi brevi;
  • a tempo pieno, in cui l’inserimento in un altra famiglia ha carattere di continuità.

Come avviene l’affido
L’affido può essere avviato con il consenso della famiglia d’origine o disposto dall’Autorità Giudiziaria, qualora si ritenga che le difficoltà di una ambiente familiare siano così gravi da pregiudicare la capacità dei genitori di occuparsi del figlio in modo adeguato.
In questo caso i Servizi Sociali cercano un’altra famiglia disposta a tenere il minore in affido per tutto il tempo necessario. Le famiglie che si propongo per l’affido possono contare sulla competenza di assistenti sociali, psicologi e pedagogisti per poter comprendere meglio quale aiuto offrire al minore.

A chi si rivolge

Può diventare affidataria una famiglia o anche una singola persona che con le proprie capacità affettive ed educative, decide di offrire il suo sostegno a chi ne ha bisogno per crescere.
La famiglia affidataria potrà usufruire di un contributo economico per le necessità educative.

Accedi al servizio

Per chiedere di avere in affido un minore, devi prendere appuntamento per un colloquio con il Segretariato sociale per adulti e famiglie.

Cosa si ottiene

La possibilità di prendere in affido un minore.

Accesso agli uffici

Segretariato sociale per adulti e famiglie

Sede comunale decentrata - via Benedetto Croce 84

Via Benedetto Croce, 84 Sesto San giovanni

Cosa serve

Il Segretariato sociale ti darà tutte le informazioni su ciò che serve per diventare una famiglia o una persona affidataria.

Tempi e scadenze

Puoi fare domanda in qualsiasi momento.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19/08/2025