Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Aiuti per le famiglie di adulti

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, risiedi a Sesto e ti trovi in una situazione di difficoltà e fragilità, puoi rivolgerti al servizio sociale del Comune.

Gli aiuti che possiamo offrirti

L’intervento viene deciso e progettato dall’équipe professionale del Servizio sociale, dopo un’attenta e approfondita valutazione, e può riguardare:

– sostegno a domicilio
Le persone adulte in condizioni di non autosufficienza, anche temporanea, possono avere un sostegno a casa per la  cura dell’igiene personale e l’erogazione del pasto.
Questo servizio può avere un costo che dipende dalla fascia ISEE a cui appartieni. Per sapere qual è leggi il regolamento comunale

-interventi educativi
L’intervento educativo di sostegno può essere rivolto all’adulto e al suo nucleo. E’ svolto dall’educatore, a casa o altrove, e riguarda:

  • lo sviluppo delle abilità utili per gestirsi nella vita di tutti i giorni
  • il sostegno e il rinforzo delle capacità relazionali
  • il sostegno alla ricerca attiva del lavoro
  • la conoscenza del territorio e delle sue risorse

A chi si rivolge

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, risiedi a Sesto e ti trovi in una situazione di difficoltà e fragilità, puoi rivolgerti al servizio sociale del Comune.
Se questi ultimi valutano che la tua situazione necessita di un intervento, ti propongono un progetto da realizzare con la tua partecipazione attiva.
L’intervento periodicamente monitorato, promuove l’autonomia e il senso di responsabilità individuale.
Il progetto può anche coinvolgere altri servizi comunali, associazioni di volontariato e cooperative sociali del territorio.

Accedi al servizio

Devi rivolgerti al segretariato sociale, prima e unica porta d’accesso ai servizi sociali. Qui ricevi informazioni, orientamento e consulenza su problemi personali e familiari.
Durante il colloquio hai l’occasione di parlare con un’assistente sociale della tua situazione e puoi ottenere informazioni utili per affrontare i tuoi bisogni.
Dopo questo incontro, la tua situazione viene assegnata all’assistente sociale che la approfondisce e poi elabora un progetto d’intervento specifico da realizzare con la tua collaborazione.

Cosa si ottiene

Dopo il colloquio, l'assistente sociale valute se elaborare un progetto d’intervento specifico da realizzare con la tua collaborazione.

Accesso agli uffici

Segretariato sociale per adulti e figli con minori

Sede comunale decentrata - via Benedetto Croce 84

Via Benedetto Croce, 84 Sesto San giovanni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/08/2025