🏠 È uscita la graduatoria provvisoria: consultala qui
IMPORTANTE: |
📌GRADUATORIA: ricorso per la rettifica punteggio invalidità civile
Se hai fatto domanda di invalidità civile prima della scadenza del bando SAP, ma hai ricevuto l’esito dall’Inps solo dopo che il bando era scaduto (15 settembre 2023), puoi presentare ricorso per modificare il punteggio alla tua domanda. Consegna la documentazione che attesta l’invalidità all’ufficio Protocollo del Comune entro il 3 ottobre 2023. Leggi qui come consegnare la tua documentazione.
Dopo il 3 ottobre 2023, pubblicheremo la graduatoria definitiva: gli alloggi verranno assegnati a partire dalle famiglie in condizione di indigenza (alle quali è destinato il 20% degli alloggi).
🙋♀️🙋♂️A chi si rivolge
Ecco i principali requisiti per partecipare:
- cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea oppure cittadini stranieri con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o con un permesso di soggiorno almeno biennale e una regolare attività di lavoro, oppure cittadini stranieri che beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani per l’accesso ai Servizi Abitativi Pubblici.
- residenza o svolgimento dell’attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda. Puoi presentare la domanda nel Comune dove risiedi o nel Comune dove lavori.
- ISEE non superiore a € 16.000,00
- assenza di proprietà immobiliari adeguate al nucleo familiare in Italia e all’estero
Leggi tutti i requisiti che devi avere, tutti i dettagli del bando e i criteri di valutazione delle domande sul file che trovi in fondo a questa pagina.
💻Come presentare la domanda
📅Il bando è scaduto il 15 settembre 2023. |
Dovrai compilare autonomamente la tua domanda, esclusivamente online sulla piattaforma di Regione Lombardia dedicata ai servizi abitativi: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/
Per qualsiasi informazione e per domande sul bando puoi:
– chiamare lo 02.24968930 il lunedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 11.00
– mandare una mail a agenziacasa@sestosg.net
Come accedere alla piattaforma di Regione Lombardia
Per accedere alla piattaforma e compilare la tua domanda devi avere:
- tessera CRS (Carta Regionale dei Servizi) in corso di validità con PIN che puoi richiedere all’ufficio URP in Comune su appuntamento o all’AST (ex ASL) territoriale.
In questo caso devi anche avere il lettore della tessera CRS collegato al tuo computer.
oppure - SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale). Guarda qui come richiederlo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
📌Procurati quanto necessario per accedere alla Piattaforma di Regione Lombardia perché non hai altro modo per presentare la domanda. Se hai difficoltà, ti consigliamo di farti aiutare da una persona di tua fiducia.
📌n.b. Quando sei sul portale di Regione, nella barra verde in alto devi selezionare “Servizi abitativi” e poi il bando a cui devi fare riferimento è : “Richiesta di alloggi di servizi abitativi pubblici – RRn.62021” Codice: RLH12021B00661.
🔎Cose importanti da sapere
- Devi compilare la tua domanda autonomamente online
- Puoi presentare la domanda nel Comune dove risiedi o nel Comune dove lavori. Se non ci sono case adeguate alla tua famiglia nel Comune dove risiedi e nel Comune dove lavori, puoi presentare domanda in un altro Comune appartenente allo stesso piano di zona del Comune di residenza o del Comune dove lavori (ad esempio: hai la residenza a Sesto San Giovanni e lavori a Bresso ma in questi due Comuni non ci sono case adeguate alla tua famiglia, puoi fare domanda a Cologno Monzese – ambito di Sesto – o a Cinisello Balsamo e Cusano Milanino – ambito di Bresso)
- Durante la compilazione della domanda puoi scegliere massimo 2 case tra quelle disponibili adatte al tuo nucleo familiare.
- Puoi calcolare e ottenere la DSU per l’ISEE in autonomia sul sito di INPS. Se invece hai bisogno di una mano per ottenere l’ISEE prendi appuntamento il prima possibile in un CAF
- Online non devi presentare nessuna documentazione cartacea. Solo al momento della verifica dei requisiti, se sarai in posizione utile per l’assegnazione di una casa, ti chiederemo di presentare:
– tutti i documenti che comprovano quello che hai dichiarato nella domanda
– i certificati originali che comprovano la condizione di disabilità e antigienicità di un alloggio (punto 3.2 dell’avviso di bando) - Novità: nell’allegato 1 puoi trovare la documentazione da produrre per la verifica dei requisiti di accesso e delle condizioni dichiarate nella domanda di partecipazione.
📄Cosa serve
Oltre alla CRS o allo SPID, per compilare la tua domanda devi avere pronti e a portata di mano:
- dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti della tua famiglia
- copia dell’ISEE in corso di validità
- marca da bollo da € 16,00 oppure carta di credito (per il pagare online la marca da bollo virtuale)
- indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare (da usare quando fai l’iscrizione alla piattaforma di Regione Lombardia)