Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
Il Regolamento del verde tutela tutti gli alberi che hanno una circonferenza del tronco di almeno 80 cm. misurata a cm. 130 di altezza che si trovano in aree pubbliche o in aree private.
A chi si rivolge
Tutti i cittadini che hanno necessità di abbattere alberi.
Accedi al servizio
•Piante con circonferenza del tronco inferiore a cm. 80
Devi inviare, prima dell’abbattimento, una PEC a ediliziapubblica.sestosg@pec.actalis.it in cui dichiari che procederai all’abbattimento. Alla comunicazione devi allegaremateriale fotografico per ogni albero da abbattere che ne evidenzi la circonferenza effettiva (foto del tronco con misura rilevata da metro a nastro) a 130 cm da terra (quindi almeno due foto dell’albero nella sua interezza).
•Piante con circonferenza del tronco uguale o superiore a cm. 80
Devi inoltrare la richiesta di autorizzazione all’abbattimento via PEC a ediliziapubblica.sestosg@pec.actalis.itcorredata da relazione agronomica, comprovante il riconoscimento di tali eccezioni e comprensiva del valore ornamentale degli alberi da abbattere, con allegata documentazione fotografica e copia della delibera assembleare che ne approvi l’intervento (nel caso di condomini).
○Di norma è vietato abbattere piante di queste dimensioni. Ci sono, però, delle eccezioni ed esenzioni che sono elencate all’art. 8 del Regolamento del Verde.
•Piante che rientrano nell’ambito di un procedimento di concessione edilizia
Devi allegare la tua richiestaal procedimento edilizio e deve essere tutto inoltrato con l'allegato B del Regolamento del Verde (che trovi sotto).
La richiesta deve essere inviata al Settore Territorio e lavori pubblici – ufficio SUE (e, in caso, inviata solo per conoscenza al Servizio Arredo Aree Verdi, Parchi, Giardini e Tutele Animali), l’ufficio di competenza (SUE) lo inoltra formalmente al Servizio Arredo Aree Verdi, Parchi, Giardini e Tutele Animali che, dopo le opportune verifiche, può autorizzare.
•Puoi chiedere le autorizzazioni anche suSesto facile.
Deve allegare: relazione agronomica documentazione fotografica copia della delibera assembleare che ne approvi l’intervento (nel caso di condomini).
Tempi e scadenze
Puoi fare richiesta dell'abbattimento degli alberi in qualsiasi momento.
Riceverai risposta positivo o negativa entro 60 giorni, se non ricevi nessuna vigerà il silenzio assenso.
Casi particolari
Se hai urgenza di abbattere una pianta perché c’è un pericolo immediato, devi comunque presentare una richiesta in urgenza e documentarla in maniera adeguata.
Il Servizio Arredo Aree Verdi, Parchi, Giardini e Tutele Animali si impegna in questo caso ad esprimere il parere nel più breve tempo possibile e a richiedere a posteriori documentazione integrativa a corredo della pratica.
Si richiede, a compensazione degli abbattimenti che si vogliono effettuare, un piano di piantumazioni sostitutive (art. 9 e allegato B del Regolamento del Verde), a carico del richiedente, da dettagliare nella relazione agronomica e che sarà da effettuare all’interno della stessa area interessata dagli abbattimenti o, nel caso non fosse possibile, in un’area a verde di proprietà comunale, da concordare con gli uffici preposti.
A garanzia della effettiva realizzazione del piano di sostituzione, il richiedente dovrà costituire un deposito cauzionale o una polizza fidejussoria di importo pari al valore ornamentale delle piante da abbattere (compresa la posa in opera), calcolato con Metodo Svizzero, prima di effettuare gli abbattimenti, come previsto all’art. 9 del Regolamento del Verde.
Il piano di sostituzione potrà eventualmente essere monetizzato, con un versamento che rimarrà a disposizione del Comune per effettuare nuove piantumazioni sul territorio e tale richiesta potrà essere specificata nella domanda di abbattimento.
Il versamento costituisce parte integrante dell’autorizzazione (solamente una copia va inviata agli uffici).
A piantumazioni avvenute, a seguito del completo attecchimento e della prima ripresa vegetativa, il deposito (o la polizza) verrà svincolato a seguito di un sopralluogo in contraddittorio tra un tecnico dell’amministrazione e il richiedente.