Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Bonus per l'energia elettrica in caso di disagio fisico

Leggi come richiedere il bonus per l'energia elettrica in caso di disagio fisico.

lampade accese

Sono previste tre tipologie di bonus per disagio fisico, da assegnarsi in base ai consumi ed al numero di macchinari utilizzati, così come indicati nella certificazione che va allegata alla domanda, in modo da tenere conto delle specifiche necessità ed esigenze dei malati.
L’assegnazione ad una delle 3 fasce viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni. Il valore del bonus per il disagio fisico può essere calcolato utilizzando questo applicativo di simulazione.

A chi si rivolge

I cittadini in gravi condizioni di salute, che usano apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l’esistenza in vita alimentate a energia elettrica, possono richiedere un bonus sotto forma di sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica per l’utenza domestica. Lo sconto sarà applicato senza interruzioni fino a quando si usano le apparecchiature.

Il bonus energia per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali non va quindi rinnovato. Nel momento in cui non è più necessario l’uso delle apparecchiature, il cittadino deve comunicarlo al proprio distributore di energia.

Per richiedere il bonus per disagio fisico non è necessario presentare l’attestazione I.S.E.E.

Accedi al servizio

Per chiedere il bonus per l'energia elettrica in caso di disagio fisico bisogna prendere appuntamento.
Basta inserire i tuoi dati sull'agenda online (nome, cognome, codice fiscale, telefono e mail). Ti arriverà poi una mail con il promemoria di giorno, ora e luogo dell’appuntamento.
Da sapere, leggi bene
Sull'agenda:
prendi 1 appuntamento per ogni persona che ha bisogno di fare una pratica
Il giorno dell’appuntamento:
ricordati di portare il numero di prenotazione dell’appuntamento, che ti è arrivato via mail. Segnatelo o porta la mail con te, anche sul telefono.
Non puoi più venire all’appuntamento che hai prenotato?
Per favore disdicilo. In questo modo renderai disponibile un posto per chi ne ha bisogno. Disdire l’appuntamento è semplice e veloce: basta cliccare sul link che trovi sulla mail.

L'Ufficio Bonus-Caf controlla che la domanda sia compilata in tutte le sue parti, fa le verifiche e la inserisce nel sistema SGATE rendendola così disponibile per i distributori di energia elettrica.
Sono infatti i distributori di energia elettrica che danno la risposta definitiva di accettazione o non accettazione della domanda.
Riceverete tramite Poste Italiane una lettera del sistema SGATE che vi comunica se la vostra richiesta non è stata accettata. Se viene accettata lo sconto verrà fatto direttamente in bolletta e in bolletta viene indicato che la fornitura usufruisce del bonus. Il gestore ha tempo 60 giorni lavorativi per accettare la domanda e altri 60 per applicare lo sconto in bolletta.

Se avete ottenuto il bonus e nel frattempo avete cambiato residenza (e quindi contratto di fornitura), dovete presentare la domanda di variazione di fornitura - allegato VF.

Cosa si ottiene

L'assegnazione del bonus.

Accesso agli uffici

My Sesto lo sportello dedicato a te

Prendi appuntamento online qui: https://sestosg.cloud.incifra.it/booking

My Sesto - lo sportello polifunzionale

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Devi:

  • compilare modulo B in tutte le sue parti
  • allegare la fotocopia del documento di identità dell’intestatario della fornitura elettrica
  • allegare la fotocopia della bolletta (importante perché contiene il codice POD)
  • allegare il certificato ATS, che specifica il tipo di apparecchiature elettromedicali e per quanto tempo al giorno vengono utilizzate, l’indirizzo presso il quale le apparecchiature sono installate, la data a partire dalla quale si utilizzano le apparecchiature elettromedicali. E’ possibile anche autocertificare l’utilizzo delle apparecchiature, ma in questo caso bisogna allegare copia di iscrizione all’elenco delle forniture non disalimentabili ai fini del P.E.S.S.E.
  • in caso di delega, compilare l’atto di delega, e consegnare la fotocopia della carta d’identità e il codice fiscale del delegato

Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Attenzione! Se variano le apparecchiature elettromedicali, è possibile consegnare una domanda di variazione dell’utilizzo, indicando le apparecchiature in più che vengono usate.

Tempi e scadenze

La domanda può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno.