Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Fondo nazionale non autosufficienze - FNA (bando misura B2)

Il bando per chiedere il sostegno di Regione Lombardia per il supporto e la cura delle persone con disabilità grave e degli anziani non autosufficienti, si è concluso il 4 giugno 2025. Consulta le graduatorie.

La possibilità di presentare le domande è scaduta il 4 giugno 2025.

immagine di due persone che si tengono le mani - sostegno - bando misura B2

Che cos’è

Il Fondo nazionale non autosufficienze (misura B2) è un sostegno di Regione Lombardia, erogato attraverso il Comune, per il supporto e la cura delle persone con disabilità grave e degli anziani non autosufficienti, affinché restino nel proprio contesto familiare.

🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♀️A chi è rivolto

Il cittadino, di qualsiasi età, con gravi limitazioni funzionali che compromettono la sua autosufficienza e l’autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale.
Può fare la domanda chi ha questi requisiti:

  1. essere residente nel Comune di Sesto e vivere nel proprio domicilio
  2. avere un ISEE fino a € 25.000 ordinario o socio-sanitario o “ristretto” (per i casi previsti dal D.P.C.M. n. 159/2013)
  3. avere un ISEE ordinario fino a € 40.000 se si tratta di un minore disabile
  4. avere un ISEE uguale o inferiore a € 30.000, in caso di assegno di autonomia (ex progetto di vita indipendente)
  5. avere un handicap grave (art.3 comma 3 legge 104/1992) o un’indennità di accompagnamento (legge 180/80 e successive modifiche/integrazioni L.508/1988)

💶Che tipo di sostegno si ottinene

1. Buono Sociale mensile per caregiver familiare (per compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal familiare)
Il caregiver deve essere un parente convivente oppure un parente non convivente residente non oltre 15 km e non deve avere un contratto di lavoro superiore alle 20 ore settimanali (se svolge un’attività lavorativa).
Valore del buono: 100 € al mese
Questo Buono è compatibile con il Voucher (punto 4)

2. Buono Sociale mensile per pagare l’assistente familiare (badante) impiegato con regolare contratto di lavoro, in assenza di caregiver familiare.
L’assistente familiare non deve essere parente (di nessun grado) del beneficiario.
Valore del buono: da un mimino di 250 € a un massimo di 350 € al mese. 
📌IMPORTANTE: l’importo è determinato dalla relazione tra queste variabili: la condizione socio economica (ISEE) e il livello di gravità della persona non autosufficiente espresso attraverso i profili di gravità basso – medio – alto. L’importo del buono sarà, inoltre, rideterminato in relazione al monte ore previsto dal contratto di assunzione dell’assistente familiare (badante).

3. Assegno di autonomia mensile per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà. È rivolto a persone, tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale (badante, educatore, ASA, …). Quest’ultimo deve essere assunto con un  regolare contratto.
L’assistente personale non deve essere parente (di nessun grado) del beneficiario.
Valore del buono: da un mimino di 250 € a un massimo di 350 €, mensili.

N.b. Nel caso del sostegno 2 e 3, viene garantita la continuità alle persone che ne hanno beneficiato nell’annualità precedente. Rimane necessario però presentare la nuova domanda di partecipazione a questo bando e avere i requisiti richiesti.

4. Voucher: consiste nell’erogazione di servizi, non convertibile in denaro, da usare per l’acquisto di interventi erogati esclusivamente da Enti e Cooperative accreditate con il Comune di Sesto San Giovanni.
Valore: 250 € mensili.
Gli interventi erogabili con il voucher sono:
A) prestazioni di “respiro dall’assistenza” (interventi di sollievo) che favoriscono la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare:
1-prestazione socioassistenziale/tutelare a domicilio
2-ricovero temporaneo in struttura residenziale
3-prestazione socioeducativa/educativa a favore della persona con disabilità/non autosufficienza in contesti socializzanti (fuori dal domicilio), anche tramite sviluppo di progettualità, finalizzato al “sollievo”;
B) percorsi di sostegno psicologico (individuale o di gruppo) rivolti al caregiver familiare;
C) interventi di formazione/supporto per rinforzare le competenze di cura e la gestione del proprio familiare con disabilità/non autosufficiente.

N.B. In caso di scorrimento della graduatoria, chi è in lista d’attesa potrà ottenere il buono mensile e/o l’assistenza diretta (voucher) per l’intero periodo o soltanto per parte di esso.

🔴Per maggiori informazioni leggere attentamente il bando in fondo alla pagina.

📑Tempi

La presentazione delle domande è scaduta il 4 giugno 2025.

👉🏻Graduatorie

➡Per sapere come viene fatta la graduatoria, leggi i criteri di priorità (punto 3 del bando).

Ulteriori informazioni

Confermato

Se hai una disabilità gravissima, Regione Lombardia ha messo a disposizione un contributo per interventi socio-sanitari (misura B1), leggi di più su questa pagina di ASST

Ultimo aggiornamento

29/07/2025