Quali sono i certificati anagrafici
I certificati anagrafici che puoi richiedere sono:
– residenza: dimostra la residenza nel comune;
– stato di famiglia: dimostra la composizione della famiglia anagrafica ivi residente;
– stato di famiglia originario: dimostra la composizione originaria della famiglia del richiedente (o della persona alla quale si riferisce la richiesta) al momento della nascita.
– cittadinanza italiana: dimostra il possesso della cittadinanza italiana;
– stato libero: serve per dimostrare l’assenza del vincolo di matrimonio;
– esistenza in vita: dimostra che la persona è in vita;
– vedovanza: dimostra lo stato civile della persona vedova.
Certificati contestuali
Il certificato contestuale è un unico documento nel quale sono raggruppate più certificazioni anagrafiche, o anche di stato civile, riferite alla stessa persona, come ad esempio: certificato di residenza e stato di famiglia, certificato contestuale per il matrimonio, certificato cumulativo personale, certificato di stato di famiglia e residenza per assegni familiari
Certificati anagrafici storici
Sono i certificati di residenza e stato di famiglia riferiti a un periodo precedente alla data in cui li chiedi, come ad esempio: il certificato originario di stato di famiglia, il certificato storico di famiglia, il certificato storico di residenza. In particolare, il certificato originario di stato di famiglia dimostra la composizione originaria della tua famiglia (o della persona alla quale si riferisce la richiesta) al momento della nascita.
N.B. Nel caso in cui siano necessarie ricerche di archivio, il certificato viene rilasciato dopo 30 giorni dalla data della richiesta.
Certificati per persone italiane residenti all’estero (Aire)
Se hai la cittadinanza italiana e hai fatto l‘iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) puoi richiedere il certificato di residenza e di stato di famiglia.