Il certificato contiene queste informazioni anagrafiche:
- residenza
- cittadinanza
- stato civile
- anagrafico di nascita
Si usa quando è necessario certificare più informazioni che riguardano la stessa persona.
A chi si rivolge
Puoi richiedere questo certificato per te o anche per altre persone.
Basta conoscere i dati anagrafici dell’intestatario del certificato, cioè nome, cognome, data di nascita, codice fiscale (per le richieste on line).
Accedi al servizio
1) Allo sportello
Devi andare allo sportello Anagrafe con un documento d’identità valido ed essere a conoscenza del nome, cognome e data di nascita dell’intestatario del certificato.
2) Per posta
Puoi ricevere il certificato anche per posta.
In questo caso devi spedire la richiesta all’ufficio Anagrafe, Comune di Sesto San Giovanni, 20099 Sesto San Giovanni (MI).
Nella richiesta devi indicare:
- il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario del certificato
- l’uso del certificato
Attenzione! Se richiedi un certificato in carta semplice, cioè senza marca da bollo, e non ne specifichi l’uso per il quale è prevista l’esenzione, non potremo considerare valida la tua richiesta.
3) On line
Collegandoti al nostro portale puoi richiedere e stampare il certificato direttamente dal tuo computer.
Per richiedere il certificato per un’altra persona, devi conoscere il suo codice fiscale.
Leggi le FAQ dei certificati on line.
Costi e vincoli
In alcuni casi puoi fare il certificato in carta semplice, perché è prevista l’esenzione del bollo.
In altri casi bisogna fare il certificato in bollo e pagare l’imposta (questo in base al DPR 642/72).
Il costo del certificato varia quindi a seconda dell’uso che ne devi fare. Ma varia anche a seconda di come lo richiedi.
1) Richiesta allo sportello
Se il certificato è in carta semplice, il costo è di 0,50 € (di cui 0,26 € per diritti di segreteria e 0,24 € per rimborso stampati). In questo caso è necessario specificare l’uso, cioè l’articolo di legge per cui è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo.
Se il certificato è in bollo, il costo è di 16,70 € (di cui € 16,00 per marca bollo, 0,52 € per diritti segreteria e 0,18 € per rimborso stampati). Non è necessario che compri la marca da bollo prima di venire in Anagrafe, perché la puoi pagare direttamente qui.
2) Richiesta via posta
Se il certificato è in carta semplice, il costo è di 0,50 € (di cui 0,26 € per diritti di segreteria e 0,24 € per rimborso stampati). In questo caso è necessario specificare l’uso, cioè l’articolo di legge per cui è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo e inserire nella busta 0,50 €.
Se il certificato è in bollo, il costo è di 16,70 € (di cui € 16,00 per marca bollo, 0,52 € per diritti segreteria e 0,18 € per rimborso stampati). Devi inserire nella busta che invii 0,70 € per i diritti di segreteria e rimborso stampati e 16,00 € per la marca da bollo (oppure una marca da bollo esattamente di questo valore).
Non spedire una marca da bollo da 16,70 € perché rimarrebbero esclusi i centesimi per i diritti di segreteria! Non inviare assolutamente assegni, vaglia, francobolli o altro!
3) Richiesta on line
I certificati on line sono completamente gratuiti. Se il certificato che hai richiesto è destinato a un uso per cui è necessaria la marca da bollo, puoi acquistarla da qualsiasi rivenditore e applicarla sul certificato.
N.B. Devi annullare la marca da bollo mettendoci sopra la tua firma e la data.