Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Certificato di esito di leva

Il certificato serve a definire il risultato della visita di idoneità dell’interessato al servizio militare (abile arruolato, rivedibile o riformato).

A chi si rivolge

Giovani iscritti alle liste di leva del Comune che abbiano già effettuato la visita attitudinale di precetto.

Può fare la richiesta anche un familiare.

Accedi al servizio

Va richiesto all'ufficio Leva del Comune e deve essere successivamente vidimato dal Distretto Militare.

E' possibile utilizzare l'autocertificazione, ma questa va, in ogni caso, vidimata.

Costi e vincoli

In alcuni casi puoi fare il certificato in carta semplice, perché è prevista l’esenzione del bollo. In altri casi bisogna fare il certificato in bollo e pagare l’imposta (questo in base al DPR 642/72). Il costo del certificato varia quindi a seconda dell’uso che ne devi fare.

Se il certificato è in carta semplice, il costo è di 0,50 €  (di cui 0,26 € per diritti di segreteria e 0,24 € per rimborso stampati). In questo caso è necessario specificare l’uso, cioè l’articolo di legge per cui è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo.
Se lo chiedi per posta, inserisci nella busta 0,50 €.

Se il certificato è in bollo, il costo è di € 16,75 (di cui € 16,00 per marca bollo, € 0,55 per diritti segreteria e € 0,20 per rimborso stampati). Se vieni allo sportello, non è necessario che compri la marca da bollo prima di venire in Anagrafe, perché la puoi pagare direttamente qui.
Se lo richiedi per posta, devi inserire nella busta che invii € 0,75 per i diritti di segreteria e rimborso stampati e € 16,00 per la marca da bollo (oppure una marca da bollo esattamente di questo valore). Non spedire una marca da bollo da € 16,75 perché rimarrebbero esclusi i centesimi per i diritti di segreteria! Non inviare assolutamente assegni, vaglia, francobolli o altro!

Ulteriori informazioni

Confermato

Ricordati che puoi anche usare l’autocertificazione!

In base al D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 dal 7 marzo 2001 le amministrazioni pubbliche e i gestori dei servizi pubblici non possono più chiedere ai cittadini i certificati per i quali è possibile fare l’autocertificazione. L’autocertificazione è una dichiarazione firmata dall’interessato che sostituisce completamente i certificati. Non è quindi necessario presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Normativa di riferimento

DPR n. 237/1964

Ultimo aggiornamento

30/04/2024