Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Contributo PERLAFFITTO 2024 - un aiuto per pagare l'affitto

Leggi i requisiti e come fare la domanda. >> È online la graduatoria dei beneficiari del contributo "PERLAFFITTO 2024". 

Il termine per presentare la domanda per il contributo 2024 è scaduto il 27 dicembre alle 12.00.

contributo affitto, mano che tiene su una casa

>> È online la graduatoria dei beneficiari del contributo “PERLAFFITTO 2024”.  Consultala in fondo alla pagina.

È un contributo di Regione Lombardia che ti aiuta a pagare l’affitto di casa se sei in difficoltà economica. Viene richiesto da chi è in affitto e viene assegnato direttamente al proprietario della casa.

A chi si rivolge

Puoi chiedere questo contributo se sei in affitto:
- da un privato, sul libero mercato (compreso il canone concordato)
- in godimento (ad esempio case delle cooperative sociali assegnate ai soci, etc.)
- in un alloggio SAS - Servizi Abitativi Sociali (ad esempio il canone moderato, ALER con canone moderato, etc.)

n.b. NON puoi chiedere il contributo se:
- vivi in una casa SAP Servizi Abitativi Pubblici (ex ERP) di proprietà del Comune o di ALER (con bando casa popolare, vedi link in fondo a questa pagina)
- hai un contratto di locazione con acquisto a riscatto.

 

Puoi accedere al Contributo affitto se hai questi requisiti:

- sei residente a Sesto San Giovanni, nell'alloggio per cui chiedi il contributo, con regolare contratto di affitto registrato, da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda (come stabilito dalle linee guida della D.G.R. 6491/2022 del 13 giugno 2022)
- non hai uno sfratto in corso
- non sei proprietario o usufruttuario, né tu né nessun componente del tuo nucleo familiare, di una casa adeguata alle esigenze della tua famiglia in Lombardia
- hai un ISEE in corso di validità del valore massimo di € 26.000,00

IMPORTANTE
Se possiedi unicamente i requisiti qui sopra descritti il contributo sarà pari ad un massimo di 2 mensilità di canone d'affitto e comunque per un importo massimo di € 1.500.

🟥Non puoi partecipare invece se hai ricevuto il contributo "Misura morosità incolpevole 2024".
🟧Il Reddito di Cittadinanza/Assegno di inclusione e il Contributo affitto non si sommano. Questo vuol dire che se hai il Reddito di Cittadinanza/Assegno di inclusione puoi partecipare al bando e la quota destinata all'affitto sarà compensata sul RDC/AdI direttamente dall'Inps.

Accedi al servizio

Scarica e compila i moduli che trovi in fondo a questa pagina e inviali:

  • al Protocollo via mail a protocollo@sestosg.net (con allegato anche un documento d'identità valido, se la protocollazione avviene correttamente si riceverà sulla propria e-mail una ricevuta di protocollazione) oppure di persona su appuntamento. Segui le istruzioni in fondo alla pagina "Presentare una richiesta al Protocollo".
  • via PEC (da un indirizzo PEC) a welfarecasa.sestosg@pec.actalis.it
  • con una raccomandata con ricevuta di ritorno a: Comune di Sesto San Giovanni, Piazza della Resistenza 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI). Intesta così la busta: "PERLAFFITTO 2024 - Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione su libero mercato". In questo caso farà fede la data e l'ora di ricezione della domanda da parte dell’ufficio protocollo.
Cosa si ottiene

Un aiuto economico per pagare l'affitto.
Il contributo massimo previsto è di 1.500 euro. Può essere richiesto un solo contributo affitto per ogni casa, questo significa che può fare domanda un solo componente della famiglia o un solo coinquilino. Nel caso in cui più coinquilini avessero diversi contratti d’affitto per la stessa casa, ciascuno potrà fare la domanda (il contributo è comunque massimo di € 1500 per appartamento).

Accesso agli uffici

Puoi consegnare il modulo di persona al Protocollo su appuntamento o inviarlo con la tua mail, con la tua PEC alla PEC di settore o con Raccomandata A/R.

Cosa serve

Devi inviare:

  • modulo "Domanda PERLAFFITTO 2024 - Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione su libero mercato", compilato in tutte le sue parti (👇🏻da scaricare in fondo a questa pagina)
  • copia di un documento di identità valido e copia del codice fiscale di chi fa la domanda
  • se sei un cittadino extra UE devi allegare copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la copia della ricevuta per la richiesta di rinnovo che ti ha rilasciato la Questura
  • copia dell’attestazione ISEE in corso di validità. n.b. le domande che arrivano senza copia dell'attestazione ISEE verranno rigettate
  • copia del contratto d'affitto regolarmente registrato, ad eccezione dei contratti di assegnazione in godimento (ai sensi dell’art. 66 della L. 331/1993).
  • dichiarazione del proprietario della casa (compilazione dell'allegato A1 se il proprietario è una persona, A2 se il proprietario è una società) in cui dichiara di non aver avviato procedure di sfratto e comunica i suoi estremi bancari (per accreditargli il contributo richiesto) e la sua mail.
    RICORDATI! Insieme alla dichiarazione devi allegare la copia di un documento d'identità e del codice fiscale del proprietario (se ci sono più proprietari indicati sul contratto, devi allegare i documenti di tutti).
    Il proprietario può essere sia una persona fisica, che una persona giuridica (cooperativa o azienda). In entrambi i casi, devi fargli compilare e firmare la dichiarazione. Se ci sono più proprietari indicati sul contratto, devono tutti compilare e firmare la dichiarazione.
  • Dichiarazione se il proprietario è una persona giuridica.
  • Dichiarazione se il proprietario è una persona fisica.

Informazioni utili

Assicurati di avere:

  • i dati catastali della casa: foglio, mappale (o particella) e subalterno. Se non sono scritti sul tuo contratto di affitto chiedili al proprietario
  • gli estremi del contratto di affitto: data di stipula, data di registrazione, sede dell’Agenzia delle Entrate dove è stato registrato, numero del codice identificativo, nome dell’intestatario (se c’è più di un intestatario è sufficiente indicarne uno solo)
  • il tuo codice fiscale e quello di tutti i componenti del nucleo familiare
  • l'attestazione ISEE in corso di validità
  • la dichiarazione firmata dal proprietario di casa (sia se è persona giuridica che fisica), la copia del suo documento d'identità valido, del codice fiscale e l'IBAN. Se ci sono più proprietari, servono le dichiarazioni e i documenti di tutti.

n.b. la domanda deve essere completa, va compilata in tutte le sue parti.

Tempi e scadenze

Fare la domanda
Il termine per presentare la domanda per il contributo 2024 è scaduto il 27 dicembre alle 12.00.

Tempi di rilascio dal momento della presentazione della domanda
Il Contributo affitto viene assegnato al proprietario della casa successivamente alla verifica dei requisiti. Riceverai comunicazione dell'esito della pratica consultando la graduatoria che viene pubblicata su questo sito.

 

 

Ulteriori informazioni

Confermato

Normativa

  • D.G.R. XI/6491 DEL 13 giugno 2022
  • D.G.R. XII/1001 del 25 settembre 2023

Ultimo aggiornamento

14/08/2025