Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Contributo di solidarietà 2024 per case SAP (comunale no ALER)

Leggi quando puoi fare domanda e come fare per chiedere il Contributo di solidarietà per chi vive in una casa del SAP. È online la graduatoria 2024.

ll bando è scaduto il 2 dicembre 2024.

case

Puoi consultare la graduatoria 2024 nelle sezione Documenti in fondo alla pagina.

Il contributo di solidarietà è un contributo di Regione Lombardia per le famiglie che vivono in una casa comunale (SAP – Servizi Abitativi Pubblici) e si trovano in situazione di comprovata difficoltà economica, finalizzato a sostenere i costi dei servizi comuni (spese condominiali) dell’appartamento in cui abitano. Regione Lombardia, per chi ne ha diritto, versa il contributo di solidarietà direttamente al Comune che lo erogherà sulle partite contabili degli inquilini come rimborso per servizi dell’anno di riferimento o per l’eventuale debito pregresso dell’affitto.

A chi si rivolge

Possono fare domanda per il contributo le famiglie che vivono in una casa comunale (SAP - Servizi Abitativi Pubblici) e si trovano in situazione di comprovata difficoltà economica, finalizzato a sostenere i costi dei servizi comuni (spese condominiali) dell’appartamento in cui abitano.

I requisiti - alla data del 2 dicembre 2024

Puoi richiedere il contributo se:
a. sei incluso nelle aree della protezione, dell'accesso o della permanenza (articolo 31, della legge regionale 27/2009)
b. hai un assegnazione da almeno ventiquattro mesi di un alloggio SAP (con riferimento alla data di stipula del contratto di affitto)
c. hai un ISEE in corso di validità, riferito al 2024, inferiore a euro 9.360,00
d. hai una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai SAP come indicato dall'art. 7 comma 1, lettera c) punti 1) e 2) del Regolamento Regionale 4/2017
e. non hai un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere b), c), d), e), f), g), h), i), j) del comma 1 e del comma 4 dello stesso articolo 25.

Accedi al servizio

Scarica, compila il modulo che trovi in fondo a questa pagina e invialo:

  • al Protocollo via mail a protocollo@sestosg.net (con allegato anche un documento d'identità valido, se la protocollazione avviene correttamente si riceverà sulla propria e-mail una ricevuta di protocollazione) oppure di persona su appuntamento. Segui le istruzioni in fondo alla pagina "Presentare una richiesta al Protocollo".
  • via PEC (da un indirizzo PEC) a welfarecasa.sestosg@pec.actalis.it
  • via posta con raccomandata con ricevuta di ritorno a: Comune di Sesto San Giovanni, Piazza della Resistenza 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI). Intesta il plico così: "Domanda di contributo di solidarietà per l’anno 2023  D.G.R. n. XI/298 del 15/05/2023". Farà fede la data di ricezione della domanda da parte dell’ufficio Protocollo.
Cosa si ottiene

Il contributo di solidarietà all'affitto.

Accesso agli uffici

Puoi consegnare il modulo di persona al Protocollo su appuntamento o inviarlo con la tua mail, con la tua PEC alla PEC di settore o con Raccomandata A/R.

Se vuoi consegnare il modulo di persona prendi appuntamento qui: https://sestosg.cloud.incifra.it/booking/

Cosa serve

La domanda compilata in tutte le sue parti con allegati SEMPRE questi documenti:

a) copia del documento di identità in corso di validità
b)
copia di eventuale permesso di soggiorno
c)
certificazione ISEE e DSU in corso di validità (2024). Le domande che ci arriveranno senza la copia dell' ISEE verranno rifiutate.
d)
documentazione che comprova eventuali bonus sociali percepiti.

Costi e vincoli

Fare domanda di contributo
La richiesta del contributo non prevede costi.

Valore e uso del contributo
Per le famiglie che hanno avuto l'assegnazione di un alloggio SAP in quanto in graduatoria come indigenti, il contributo ha un importo massimo di euro 1.850 ed è finalizzato alla copertura del canone di affitto e dei servizi a rimborso e l'eventuale copertura del debito pregresso per un periodo non superiore ai 36 mesi a decorrere dalla data di stipula del contratto di affitto.
Per le famiglie assegnatarie di un alloggio SAP che si trovano in una condizione di comprovata difficoltà economica, il contributo è di un importo massimo di euro 2.700,00;
In questo caso il contributo sarà assegnato per la copertura dei servizi a rimborso per il 2024 e l’eventuale copertura del debito pregresso.

IMPORTANTE
- Il Nucleo di valutazione tecnico prenderà in considerazione eventuali crediti e debiti che i nuclei familiari hanno maturato nei confronti del Comune e determinerà l’importo del contributo al netto di tali posizioni attive e passive.
- L'erogazione del contribuito è subordinata alla effettiva disponibilità dei fondi assegnati da Regione Lombardia e alle decisioni del Nucleo di Valutazione.

Tempi e scadenze

Il termine per chiedere il contributo 2024 è scaduto il 2 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

02/09/2025