Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Cremazione

Procedimento di cremazione.

La cremazione (riduzione in ceneri della salma) è un rito antico che rappresenta anche una risposta ai problemi territoriali, igienici e urbanistici. Le ceneri, raccolte in un’urna, possono essere:

  • tumulate in celle cinerarie o deposte nel cinerario comune presso il cimitero
  • affidate alla famiglia (custodite a domicilio)
  • disperse secondo la volontà del/la defunto/a (con volontà espressa in vita tramite testamento).

A chi si rivolge

La persona che vuole essere cremato alla propria morte, deve darne disposizione con testamento, oppure iscriversi alla So.Crem (Società Italiana per la Cremazione).
In mancanza della disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o, in assenza, dai parenti più prossimi nello stesso grado.
Per la dispersione delle ceneri, sarà in ogni caso necessaria la espressa volontà manifestata per iscritto dalla persona defunta.

Accedi al servizio

La domanda per la cremazione deve essere presentata all'Ufficiale dello Stato Civile.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione.

Accesso online

Sestofacile.it

Accedi con CIE o SPID

Accesso agli uffici

Allo sportello di stato civile senza appuntamento negli orari di apertura.

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Bisogna presentare la seguente documentazione:

  • modulo compilabile su Sestofacile.it
  • certificato medico dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato e che il defunto non sia portatore di stimolatore cardiaco o apparecchiature similari (in tal caso si dovrà procedere prima della cremazione all’espianto della protesi)
  • richiesta in bollo di trasporto al luogo di cremazione
  • marca da bollo da 16,00 euro da consegnare all'ufficio per il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione
  • manifestazione di volontà espressa dal defunto
  • per chi era iscritto alla So.Crem la tessera d'iscrizione
  • per i non iscritti alla So.Crem: la disposizione testamentaria da cui risulti la volontà del defunto di essere cremato oppure il processo verbale (cioè una dichiarazione) reso dal coniuge o, in assenza, da tutti i parenti più prossimi davanti all'ufficiale di stato civile, nel quale si attesti la volontà del defunto di essere cremato, ovvero il fatto che la persona, in vita, non ha mai espresso parere contrario alla cremazione.

Costi e vincoli

La cremazione è a pagamento, ed è a carico di chi la richiede.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento 3 giorni.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/08/2025