Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Denuncia di morte

Cose da sapere sulla denuncia di morte.

A chi si rivolge

Può presentare denuncia di morte un familiare o un'altra persona incaricata. Le agenzie di pompe funebri, a richiesta del cittadino, possono occuparsi di tutta la procedura.

Se il cittadino lo preferisce può effettuare personalmente la denuncia di morte presentando all'ufficio i documenti richiesti.

Accedi al servizio

Come fare

Per decessi in ospedale, istituto o casa di cura la denuncia dev'essere inoltrata dalla direzione sanitaria della struttura.
Per decessi in abitazione è necessario presentarsi all'ufficiale di Stato Civile in presenza di un dichiarante o delegato esibendo i documenti necessari.

Cosa si ottiene

La registrazione della morte nei registri di stato civile e anagrafe.

Accesso agli uffici

Allo sportello di stato civile senza appuntamento negli orari di apertura.

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Per decessi in abitazione occorre presentare:

  • avviso di morte compilato dal medico curante
  • scheda ISTAT compilata dal medico curante
  • il certificato necroscopico rilasciato dal medico necroscopo (il medico che constata la morte).

In caso di morte violenta occorre presentare anche il nullaosta della Procura della Repubblica.

Se la persona deceduta aveva espresso la volontà di essere cremata occorre presentare all'ufficio, oltre ai documenti già menzionati:

  • la dichiarazione della volontà della persona deceduta
  • per coloro che erano iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini anche la cremazione occorre che la dichiarazione di volontà sia convalidata dal presidente dell'associazione.

In mancanza di volontà espressa tramite testamento il coniuge o i parenti prossimi possono dichiarare la propria volontà che il defunto sia cremato con un atto scritto reso presso il Comune di decesso o il proprio Comune di residenza.

In entrambi i casi occorre presentare anche i seguenti documenti:

  • il certificato in carta libera del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato,
  • in caso di morte improvvisa o sospetta, occorre il nullaosta dell'Autorità Giudiziaria.

 

Tempi e scadenze

La denuncia di morte deve essere fatta all'ufficio di Stato Civile entro 24 ore dal decesso.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16/07/2025