In applicazione alla Legge n. 112/16, meglio conosciuta come legge sul “Dopo di noi”, che promuove interventi a sostegno di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di soluzioni abitative condivise e di percorsi di autonomia.
La legge sostiene e promuove lo sviluppo di forme di residenzialità innovativa quali “Gruppo Appartamento” in cui convivono da 2 a 5 persone con disabilità e soluzioni di Cohousing e Housing (insediamenti composti da abitazioni private corredate da spazi destinati all’uso comune e alla condivisione tra i diversi residenti).
Cosa finanzia il bando
Il bando finanzia due aree di intervento:
Area A) – interventi di tipo gestionale
Rientrano in questa tipologia di attività:
Percorsi di accompagnamento all’autonomia.
Il percorso di accompagnamento è rivolto sia alla persona con disabilità, per aiutarla a sviluppare e consolidare competenze e capacità della vita adulta, sia alla famiglia per “accompagnarla” nella presa di coscienza del percorso di autonomia del proprio familiare con disabilità e prepararsi gradualmente all’emancipazione dal contesto familiare. Gli interventi in quest’area accompagnano la famiglia e la persona con disabilità nello sperimentare periodi di “distacco” programmato dalla famiglia (es. week end di autonomia, vacanze, ecc). Il progetto di autonomia ha una durata minima di 2 anni. Le progettualità relative a quest’area si sostanziano in due strumenti:
• voucher accompagnamento all’Autonomia
• voucher Durante Noi
Interventi di permanenza temporanea in soluzione abitativa extra-familiare -Ricovero Pronto intervento/Sollievo.
In caso di situazioni di emergenza (ad es. decesso o ricovero ospedaliero del caregiver familiare, ecc.) che possono fortemente pregiudicare i sostegni necessari alla persona con disabilità grave per una vita dignitosa al proprio domicilio e non si possa efficacemente provvedere con servizi di assistenza domiciliare per consentire il suo permanere nel suo contesto di vita, si può attivare il sostegno qui previsto. In caso di sollievo il ricovero è attivabile solo in situazioni non programmate né programmabili.
Area B) – Interventi di tipo strutturale
Rientrano in questa tipologia di attività:
Interventi di ristrutturazione ordinaria volti a:
- migliorare l’accessibilità attraverso l’eliminazione di barriere architettoniche;
- migliorare la fruibilità dell’ambiente anche con soluzioni domotiche;
- mettere a norma gli impianti.
L’abitazione oggetto dell’intervento di ristrutturazione dovrà essere destinata ad attività quali Gruppo appartamento/housing, cohousing per un periodo non inferiore a 10 anni.. Sostegno al pagamento dell’affitto e delle spese condominiali di soluzioni alloggiative innovative quali Gruppo Appartamento, Housing e Cohousing già in funzione.