Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Estumulazione

L’estumulazione è l’operazione di estrazione di una persona defunta dal loculo, ossario, cinerario o dal colombario dove è stata tumulata.

L’estumulazione può essere ordinaria o straordinaria:

• quella ordinaria viene fatta alla scadenza del periodo di concessione del loculo, del ossario, del cinerario o dal colombario.
Quando una concessione cimiteriale scade, il Comune la inserisce in un apposito elenco, pubblicato sull’Albo Pretorio e affisso al cimitero.
Dopo la pubblicazione dell’avviso, i familiari possono:
-rinnovare la concessione, oppure
-se i resti sono mineralizzati, scegliere di raccogliere le ossa e collocarle in un’altra sepoltura (già esistente o da richiedere con una nuova concessione).
-se i resti non sono mineralizzati, decidere per la cremazione. Le ceneri potranno poi essere collocate in una nuova sepoltura o affidate ai familiari.
Se i familiari non richiedono il rinnovo né reclamano i resti, il Comune provvederà alla deposizione dei resti o delle ceneri nell’ossario comune.

• quella straordinaria viene fatta prima della scadenza della concessione, e viene richiesta dai famigliari per:
– avvicinamento al coniuge o parente appena deceduto
-trasferimento in un cimitero al di fuori del territorio comunale
-cremazione della salma

A chi si rivolge

Ai famigliari di una persona defunta.

Accedi al servizio

Se l'estumulazione è ordinaria:
Saranno esposti gli avvisi con il calendario.

Se l'estumulazione è straordinaria:
Il firmatario della concessione (o un suo erede diretto) deve compilare il modulo di richiesta di estumulazione e inviarlo via PEC servizicimiteriali.sestosg@pec.actalis.it o al protocollo.
Verrai contattato dagli uffici per organizzare l'attività (potrai decidere se presenziare o meno)

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'estumulazione della persona defunta.

Accesso online

https://www.sestofacile.it/procedure%3As_italia%3Aesumazione.estumulazione%3Bautorizzazione?source=1520

Cosa serve

- modulo compilato e firmato
- copia carta di identità e codice fiscale
- eventuale autorizzazione da parte degli eredi con lo stesso grado di parentela
- marca da bollo da 16 euro.

Costi e vincoli

Sia l'estumulazione ordinaria che quella straordinaria hanno dei costi. Le tariffe variano in base alla tipologia di sepoltura e collocazione finale e sono consultabili nel tariffario.

Riceverai via mail il bollettino con l'importo totale da pagare. Puoi fare il pagamento in due modi:
online: tramite Pago PA con un codice QR o con le APP della tua Banca, del tuo Ente Creditore o di altri canali di pagamento.
• sul territorio: in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, ai supermercati abilitati. In questo caso devi portare con te l’avviso di pagamento che hai ricevuto con la lettera.

Tempi e scadenze

Le estumulazioni ordinarie e straordinarie possono essere fatte durante tutto l’anno.

Ulteriori informazioni

Confermato

N.b. Per info su modi e costi dell’estumulazione straordinaria prendete contatto con l’ufficio Cimiteri.

Ultimo aggiornamento

06/08/2025