L’estumulazione può essere ordinaria o straordinaria:
• quella ordinaria viene fatta alla scadenza del periodo di concessione del loculo, del ossario, del cinerario o dal colombario.
Quando una concessione cimiteriale scade, il Comune la inserisce in un apposito elenco, pubblicato sull’Albo Pretorio e affisso al cimitero.
Dopo la pubblicazione dell’avviso, i familiari possono:
-rinnovare la concessione, oppure
-se i resti sono mineralizzati, scegliere di raccogliere le ossa e collocarle in un’altra sepoltura (già esistente o da richiedere con una nuova concessione).
-se i resti non sono mineralizzati, decidere per la cremazione. Le ceneri potranno poi essere collocate in una nuova sepoltura o affidate ai familiari.
Se i familiari non richiedono il rinnovo né reclamano i resti, il Comune provvederà alla deposizione dei resti o delle ceneri nell’ossario comune.
• quella straordinaria viene fatta prima della scadenza della concessione, e viene richiesta dai famigliari per:
– avvicinamento al coniuge o parente appena deceduto
-trasferimento in un cimitero al di fuori del territorio comunale
-cremazione della salma