Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Inserimenti in centri residenziali o semiresidenziali per persone con disabilità

Leggi chi e come può chiedere l'inserimento in strutture residenziali o semiresidenziali.

A chi si rivolge

Le persone con disabilità certificata o i loro familiari e rappresentanti legali possono chiedere l’inserimento in centri di tipo residenziale o semiresidenziale.

Accedi al servizio

Per chiedere l’inserimento in strutture di tipo residenziale o semiresidenziale, devi prendere appuntamento per fare un colloquio con il Segretariato sociale per anziani e persone con disabilità. All'incontro porta anche il modulo, insieme alla certificazione ISEE (socio-sanitario-residenze), alla copia della carta d’identità e del codice fiscale.

Cosa si ottiene

Dopo il colloquio, l’èquipe psico-sociale effettua una valutazione tecnica globale sul tipo di risorsa residenziale o semiresidenziale, più indicata: residenza sanitaria per disabili - RSD, comunità sociosanitaria - CSS, centro socioeducativo - CSE, centro diurno disabili - CDD, oppure servizio formazione all’autonomia - SFA.

Accesso agli uffici

Segretariato sociale per anziani e persone con disabilità

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Fare un colloquio con il Segretariato sociale per anziani e persone con disabilità.
Consegnare il modulo, insieme alla certificazione ISEE (socio-sanitario-residenze), alla copia della carta d’identità e del codice fiscale.

Costi e vincoli

E’ prevista una compartecipazione alla spesa calcolata sulla base della certificazione ISEE.

Tempi e scadenze

Puoi fare la domanda in qualsiasi momento.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/08/2025