Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
Allo Sportello decentrato catastale potete fare alcune pratiche senza andare all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate di Milano.
In particolare potete chiedere:
– per gli immobili presenti su tuttoilterritorio nazionale (fatta eccezione per le province di Trento e Bolzano) il servizio di consultazione della banca dati catastale con:
rilascio di visure catastali
rilascio di estratti di mappa
rilascio di visura planimetrica (la planimetria può essere rilasciata esclusivamente per gli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare nella banca dati catastale, anche per una quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento)
– per gli immobili presenti esclusivamente sul territorio del Comune di Sesto il servizio di consulenza per la compilazione e raccolta del “Modello unico istanza” per la correzione o l’aggiornamento della banca dati catastale attraverso:
aggiornamento intestazioni
correzioni di dati anagrafici e/o di codici fiscali
correzioni relative al diritto/quota di possesso
correzioni di toponomastica (via, numero civico, piano ecc.)
A chi si rivolge
Chi deve fare alcune pratiche catastali, può chiederle direttamente in Comune, senza dover andare all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate di Milano.
Accedi al servizio
Devi prenotare un appuntamentoallo 02/24961 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Per richiedere le visure catastali, gli estratti di mappa e le planimetrie, devi compilare il modulo “Richiesta di visura catastale presso sportello decentrato” (scaricabile in fondo a questa pagina) e consegnarlo di persona allo Sportello Catastale.
Per richiedere le correzioni, rettifiche o aggiornamento catastale, devi compilare il modulo “Modello Unico Istanza” (MUI) (scaricabile in fondo a questa pagina) e consegnarlo di persona allo Sportello Catastale.
È sempre necessario portare con te anche un documento d’identità in corso di validità (in originale), il codice fiscale e uno o più di questi documenti (opzionali):
• atto di compravendita relativo all’immobile (rogito);
• dichiarazione di successione;
• ricevuta relativa alla richiesta di voltura catastale;
• precedente visura catastale.
Cosa si ottiene
Nel dettaglio, puoi ottenere:
A. RILASCIO VISURE CATASTALI ED ESTRATTI DI MAPPA
La visura catastale è un documento cartaceo in cui sono riportate le informazioni relative all’immobile presenti nella banca dati del catasto (Catasto Fabbricati e Catasto Terreni), nello specifico:
• i dati identificativi dell’immobile (sezione urbana, foglio, particella e subalterno per i fabbricati, mentre foglio e mappale per i terreni);
• i dati relativi al classamento (categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale e agrario per i terreni);
• i dati degli intestatari;
La visura catastale è a volte necessaria per pratiche di successione, per la compilazione della dichiarazione dei redditi, per le dichiarazioni e i versamenti relativi ai tributi I.M.U e TARI, per contratti relativi alle utenze. L’estratto di mappa è una rappresentazione grafica (estratto dalla banca dati del Catasto Terreni) della geometria e della posizione del mappale oggetto di richiesta e delle particelle circostanti. L’estratto di mappa, ad esempio, è necessario per la richiesta dei Certificati di destinazione urbanistica. Chi può chiederli e quanto costa
1. Qualsiasi cittadino, anche se non intestatario dell’immobile oggetto della ricerca.
L’importo dei diritti comunali è il seguente:
- € 2,00 per ciascuna visura;
- € 2,00 per ciascuna visura per soggetto;
- € 2,00per ciascuna visura per elenco immobili;
- € 2,00per ciascun estratto di mappa;
2. I soggetti titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sull’immobile oggetto della ricerca.
L’importo dei diritti comunali è il seguente:
- € 2,00 per ciascuna visura;
- € 2,00 per ciascuna planimetria;
- € 2,00 per ciascun estratto di mappa, a condizione di presentarsi di persona.
Per le persone giuridiche, la richiesta deve essere presentata dal Legale Rappresentante della società o associazione a cui la visura si riferisce. Il Legale Rappresentante deve compilare e presentare il modulo “Dichiarazione Sostitutiva di certificato di rappresentanza legale di persone giuridiche” (scaricabile da questa pagina cliccando su “Moduli Catasto”) dal quale risulti il potere di rappresentanza.
B. RILASCIO PLANIMETRIA (VISURA PLANIMETRICA)
La planimetria catastale è il disegno dell’unità immobiliare in scala. La planimetria o scheda catastale è a volte necessaria, ad esempio, per pratiche di compravendita, per il calcolo della superficie utile ai fini della dichiarazione TARI. Chi può chiederla e quanto costa
Solo i titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento dell’immobile possono chiedere la planimetria catastale. Per avere la planimetria, occorre recarsi presso lo Sportello Catastale del Comune di Sesto San Giovanni. Non è ammessa alcuna tipologia di delega o di incarico, anche se rilasciato da Pubbliche Autorità (ad esempio incarico del Giudice a Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale – CTU). In tali casi occorre recarsi presso l’Ufficio Provinciale di Milano. Per il rilascio della planimetria i diritti comunali ammontano a € 2,00.
C. CORREZIONE, RETTIFICHE O AGGIORNAMENTO CATASTALE – Modello unico istanza
I dati presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate – Territorio, non sempre sono corretti anche se tutti gli atti di aggiornamento, volture e variazioni catastali, sono stati presentati regolarmente.
Potete fare la richiesta di correzione solo per gli immobili presenti sul territorio del Comune di Sesto e per i seguenti motivi:
• errata indicazione dei dati anagrafici (luogo e data di nascita) di uno o più intestatari di diritti reali quali proprietà, usufrutto, abitazione ecc.;
• errata indicazione del codice fiscale di uno o più intestatari di diritti reali (solo se c’è corrispondenza con quello contenuto nell’atto che ha generato il trasferimento di questi diritti reali di godimento, ad esempio successione, compravendita, etc.);
• errata indicazione della quota di possesso di uno o più intestatari di diritti reali;
• errata indicazione dell’indirizzo di ubicazione dell’immobile (via, numero civico, piano, scala) rispetto a quanto indicato nella scheda catastale;
• mancata registrazione di una voltura catastale a seguito di un atto di compravendita o dichiarazione di successione; Chi può chiederla e quanto costa
Esclusivamente i titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sull’immobile oggetto della variazione possono chiedere la correzione o l’aggiornamento catastale. È concessa la facoltà al titolare di conferire delega un’altra persona. Il delegato dovrà recarsi presso lo Sportello catastale minuto di delega in originale e copia del documento d’identità del titolare. L’importo dei diritti comunali ammonta a € 4,00.
Il modulo compilato, un documento d’identità in corso di validità (in originale), il codice fiscale e, se necessario, i documenti richiesti più sopra.
Costi e vincoli
Il servizio è a pagamento. Puoi pagare con:
• bancomat e carte di credito (non è accettata carta American Express);
• bonifico bancario o bollettino di conto corrente postale intestati alla Tesoreria del Comune di Sesto San Giovanni;
• contanti solo in tesoreria comunale: Banca Monte dei Paschi di Siena di viale Gramsci n. 11, Sesto San Giovanni.
Importante:
In caso di pagamenti effettuati con bonifico, bollettino o contanti, le visure verranno rilasciate solo dopo aver consegnato allo Sportello Catastale l’attestazione di avvenuto pagamento.
Prima di pagare, devi andare allo Sportello Catastale per verificare l’importo dei diritti comunali dovuti per la ricerca richiesta.
Tempi e scadenze
La visura catastale e l’estratto di mappa vengono rilasciati in tempo reale tramite collegamento telematico all’Agenzia delle Entrate -Territorio.
La planimetria catastale può essere rilasciata in tempo reale solo nel caso in cui risulti rasterizzata, cioè inserita nell’archivio digitale dell’Agenzia delle Entrate- Territorio. Le planimetrie disponibili solo in formato cartaceo possono essere richieste esclusivamente all’Ufficio Provinciale di Milano.
Le richieste di correzione, rettifica o aggiornamento catastale degli immobili vengono trasmesse all’Agenzia delle Entrate - Territorio che elaborerà la pratica entro 90 giorni.
L’ Ufficio Provinciale di Milano – Territorio, dell’Agenzia delle Entrate è in via Manin 29 a Milano (Bus 94 – MM3 fermata Turati), e-mail: up_milano@agenziaentrate.it