Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi
Donna anziana che chiama al telefono in telesoccorso

Il telesoccorso è un sistema di monitoraggio e pronto intervento che prevede diverse prestazioni, come:

  • la costruzione della mappa personalizzata dell’assistito,
  • presidio 24 ore su 24 degli allarmi inviati dal dispositivo di telesoccorso

Il servizio è gestito da “Centro 24 ore scs”.

A chi si rivolge

Anziani e persone con disabilità totale parzialmente non autosufficienti.

Accedi al servizio

Per accedere al servizio di telesoccorso devi prendere appuntamento per un colloquio con il Segretariato sociale per anziani e persone con disabilità.
All’incontro porta anche il modulo di richiesta con la fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale.

Accesso agli uffici

Segretariato sociale per anziani e persone con disabilità

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Per accedere a questo servizio devi avere un contratto di rete fissa o un cellulare con scheda SIM con qualsiasi compagnia telefonica. Il dispositivo di telesoccorso viene infatti applicato al telefono.

Costi e vincoli

Il costo del servizio è a totale carico dell’assistito.

Tempi e scadenze

Entro cinque giorni lavorativi da quando l’assistente sociale ti comunica l’accesso al servizio, il gestore "Centro 24 ore scs" ti contatta per installare l’apparecchio di telesoccorso.

Ulteriori informazioni

Confermato

Per ulteriori informazioni puoi parlare con un’assistente sociale chiamando lo 02/24961, il martedì dalle 9 alle 12.

Ultimo aggiornamento

14/08/2025