Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

VO.CI – Volontariato Civico a Sesto

Hai voglia di dedicare un po' del tuo tempo libero e delle tue competenze a supporto di attività di interesse sociale? Ecco come diventare una Voce di Sesto!

In questo momento abbiamo già tantissimi volontari e volontarie che hanno fatto richiesta. Torna a trovarci su questa pagina per sapere quando ci saranno ancora posti disponibili. Grazie di tutto

banner vo.ci

Hai voglia di dedicare un po’ del tuo tempo libero e delle tue competenze a supporto di attività di interesse sociale?
Il Comune di Sesto San Giovanni cerca, in via sperimentale, cittadine e cittadini che abbiano voglia di svolgere un percorso di Volontariato Civico Comunale.
Leggi su questa pagina come diventare anche tu una Voce di Sesto!

Ci sono vari ambiti in cui puoi fare volontariato, scegli quello che preferisci tra questi:
– supporto ai servizi online (per diminuire il digital divide);
– mediazione linguistica e culturale
– cultura e biblioteche
– eventi
– promozione dello sport
– servizi sociali
– presidio del territorio
– servizi educativi
– politiche giovanili
– ambiente

A chi si rivolge

Puoi partecipare se risiedi a Sesto San Giovanni e hai voglia di svolgere attività di interesse pubblico e sociale, sia singolarmente che in forma associata (ad esempio persone che risiedono nella stessa via, vicini di casa, persone che hanno un interesse comune, etc.)
Per partecipare, inoltre, devi:
a) avere la cittadinanza italiana, di un Paese UE o di un Paese extra UE con permesso di soggiorno o con status di protezione internazionale
b) avere un’età superiore ai 18 anni. Chi ha compiuto 16 anni può partecipare solo per alcuni progetti ritenuti idonei dal Comune, dalla scuola e dalla famiglia
c) non avere condanne e procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione, che escludono l’accesso al pubblico impiego o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione
d) avere idoneità rispetto all'attività da svolgere.

Accedi al servizio

Compila il modulo in ogni sua parte (lo trovi in fondo a questa pagina), allega la copia di un documento di riconoscimento valido e presentalo in uno di questi modi:

• via mail a protocollo@sestosg.net (in formato PDF)
• a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Sesto San Giovanni. Leggi come prendere appuntamento.
• via PEC a comune.sestosg@legalmail.it, da un indirizzo PEC (in formato PDF)
Attenzione! Il modulo deve essere firmato a mano (firma autografa) e scansito.

Cosa si ottiene

La possibilità di fare un'esperienza di volontariato civico in Comune

Puoi presentare la richiesta all'ufficio protocollo anche di persona, su appuntamento: https://sestosg.cloud.incifra.it/booking

Cosa serve

Prima di presentare la domanda, ti consigliamo di inviare una mail a voci@sestosg.net per far controllare il tuo modulo per evitare che venga rifiutato se è incompleto o non corretto

Tempi e scadenze

Puoi fare domanda in qualunque periodo dell’anno.
Una volta ricevuta la tua domanda ti chiameremo per un colloquio di approfondimento.

Ulteriori informazioni

Confermato

Certificazione delle competenze
Il Comune di Sesto può certificare le competenze che hai acquisito durante la tua attività di volontariato, dove possibile e se il tuo percorso in Comune è durato più di tre mesi.

Crediti formativi
Il Comune di Sesto può riconoscerti i crediti formativi per l’attività che hai svolto, solo se sono previsti nel disciplinare individuale di incarico di inizio attività e se viene firmata una convenzione con la tua scuola.

Il Comune di Sesto San Giovanni:

  • provvede alle coperture assicurative dei volontarie e delle volontarie contro i rischi di infortunio in servizio
  • è tenuto a tutti gli adempimenti connessi al Decreto Legislativo 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chi fa Volontariato Civico:

  • non può occupare, in alcun modo, posti vacanti nell’organizzazione comunale
  • deve firmare un disciplinare individuale di incarico
  • non ha alcun rapporto di dipendenza e non ha diritto di precedenza, di preferenza o agevolazioni nei concorsi per l'assunzione di personale. Il Volontariato Civico non costituisce rapporto di lavoro (è gratuito), quindi le persone impegnate non possono vantare nei confronti del Comune alcun diritto di tipo retributivo e previdenziale.

Ultimo aggiornamento

17/07/2025