Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Voto a domicilio per grave infermità

Durante elezioni e referendum, chi non è in grado di muoversi da casa può votare a domicilio. Leggi chi può fare richiesta e come.

Il servizio è attivo durante le consultazioni elettorali.

casa domicilio porta gialla

A chi si rivolge

In occasioni di elezioni e referendum, chi non è in grado di muoversi da casa per una grave infermità perché dipendente in modo continuativo e vitale da apparecchiature elettromedicali può votare nella propria abitazione.

Il voto viene raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal presidente dell’ufficio Elettorale di sezione, con l’assistenza di uno degli scrutatori del seggio.

Accedi al servizio

Per chiedere di votare da casa propria bisogna compilare il modulo che trovi in questa pagina e inviarlo all’ufficio Elettorale, in questi modi:
- via mail a protocollo@sestosg.net
- via PEC a servizidemografici.sestosg@pec.actalis.it 

Cosa si ottiene

Esercizio di voto a domicilio.

Accesso agli uffici

Per maggiori informazioni scrivere a serv_elettorale@sestosg.net

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Importante: allega sempre al modulo:

  • la copia del documento d'identità valido
  • la copia della tessera elettorale
  • il certificato medico rilasciato dall’ATS, da cui risulti l’esistenza di una grave infermità (con prognosi di 60 giorni dalla data del rilascio) o di una dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
    Gli operatori prenderanno nota dei dati e il medico competente verificherà la sussistenza dei presupposti per la visita e la votazione a domicilio.

Dove fare la certificazione

Le informazioni verranno inserite durante le consultazioni elettorali.

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

  • Decreto Legge n. 1/ 2006, convertito in Legge n. 22/ 2006
  • Legge n. 46/ 2009

Ultimo aggiornamento

01/09/2025