Cosa fa
Il Servizio prende in carico persone che beneficiano di misure a supporto del reddito quali Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto Formazione e Lavoro (SFL per l’inserimento in Progetti di Utilità Collettiva).
L’equipe multiprofessionale, composta da assistenti sociali, educatori e psicologo, attiverà progettazioni educative individualizzate o di gruppo con finalità aggregative e di inclusione sociale.
Il servizio accompagnerà i cittadini nella gestione di :
– aspetti sanitari (invalidità, cambio medico di base, accompagnamento visite);
– budget familiare (entrate/uscite, priorità di spesa) e gestione/comprensione di debiti;
– aspetti amministrativi con INPS, ALER, Comune, Agenzia delle Entrate, ecc.;
– ricerca lavorativa e formazione (orientamento scolastico, aggiornamento CV, ricerca corsi formativi)
I cittadini ADI e SFL potranno essere inseriti:
– in attività di gruppo per socializzare e creare reti di supporto;
– in progetti di volontariato in collaborazione con enti del territorio;
– in percorsi psicologici interni o esterni al servizio per aiutare a riconoscere le proprie risorse e difficoltà, valorizzando le competenze personali o in attività di gruppo di supporto al ruolo genitoriale.
Il servizio ADI lavora in stretta collaborazione con il Servizio Sociale Professionale, di cui ne fa parte, e con i Servizi Sanitari Specialistici Territoriali nei casi in cui i beneficiari ne siano in carico.