Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG)

Leggi da chi è composto il CUG e quali sono le sue funzioni.

Data di pubblicazione:

venerdì 13 gennaio, 2012

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 23 luglio, 2025

logo Cug con scritta

Cos’è

Il Comitato unico di garanzia (Cug) è un organismo istituito dai dipartimenti della Funzione Pubblica e delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e ha il compito di fare proposte su molte questioni riguardanti l’organizzazione del lavoro, per favorire le pari opportunità e prevenire qualsiasi discriminazione.

CUGIl Gug ha il suo logo!
Il logo riprende l’immagine della casa, che è simbolo di un luogo sicuro e punto di riferimento per ognuno. Proprio come il Cug vuole essere il  punto di riferimento e di tutela di tutti i dipendenti.

Leggi nel dettaglio il concept del logo.

Compiti

Nel nostro Comune il Cug è attivo da febbraio 2012 con l’obiettivo di:
– contribuire a sviluppare la cultura della parità e delle pari opportunità all’interno dell’ente e tra tutti i dipendenti
prevenire e segnalare eventuali discriminazioni, mobbing, o comportamenti violenti o lesivi della dignità delle persone nei luoghi di lavoro

Come?
Con il Piano triennale di azioni positive, che contiene le proposte all’Amministrazione per:
– garantire l’uguaglianza sul lavoro tra uomini e donne
conciliare il lavoro con la vita privata
– diffondere la cultura delle pari opportunità
prevenire qualsiasi forma di discriminazione o violenza

Il Cug ha il compito di progettare, gestire e monitorare l’attuazione di questo piano. L’ultimo piano approvato è quello delle azioni positive 2020 – 2022 (vedi gli allegati in fondo alla pagina)
Operando per il benessere di chi lavora, il CUG può contribuire a migliorare l’efficienza delle prestazioni e a ottimizzare la produttività del lavoro pubblico.

Compiti propositivi

Oltre ai piani Azioni Positive il Cug ha la possibilità di promuovere:
scambi di esperienze con altre amministrazioni, ad esempio su iniziative di welfare aziendale o per promuovere le pari opportunità e la cultura della legalità
interventi formativi e informativi specifici a favore di tutti (dipendenti e datori di lavoro)per prevenire Discriminazioni e Mobbing
• l’adozione di iniziative per riequilibrare la presenza di genere nelle attività e nelle posizioni gerarchiche ove sussista un grande divario
• l’adozione di “Codici Etici”, “Carte della conciliazione”, la sperimentazione di sistemi di “certificazione di genere- bilancio di genere” quali strumenti manageriali

Compiti consultivi

Il CUG è tenuto a esprimere pareri su:
progetti di riorganizzazione, orari di lavoro, forme di flessibilità e di conciliazione
criteri di valutazione del personale, piani della performance e della formazione
contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze (pari opportunità e welfare aziendale)
incarichi conferiti al personale (dirigenziale e non), indennità e retribuzioni di risultato, allo scopo di individuare eventuali differenziali retributivi tra i sessi

Compiti di verifica su cosa è stato fatto

Ogni anno, entro marzo, il Cug redige una relazione sulla situazione del personale e la trasmette agli Organi di indirizzo politico-amministrativo e all’Organismo Indipendente di Valutazione. La Relazione viene inviata anche al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Dipartimento delle Pari Opportunità.
Per produrre la relazione, il Cug deve avvalersi dei modelli e dei dati qualitativi e quantitativi forniti dall’Amministrazione entro il 1° marzo, secondo le modalità indicate dal Ministero.

Le caratteristiche

Il Cug:

• resta in carica per quattro anni ed è rinnovabile
• è composto, in numero pari, da rappresentanti dell’Amministrazione e delle Organizzazioni sindacali
• è indipendente e segue il principio di parità
• sostituisce nelle funzioni i comitati di Pari Opportunità e Anti-Mobbing

Da chi è formato

Puoi far parte del Cug a seguito di:

  • avviso pubblico
  • autocandidatura
  • selezione sulla base di competenze, esperienze e motivazione

Il Cug è formato da rappresentanti dell’amministrazione e delle Organizzazioni sindacali.
Leggi nei documenti la composizione dell’ultimo CUG

Contattaci

Vuoi partecipare? Hai domande, dubbi o suggerimenti?
Scrivici a info.cug@sestosg.net

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/07/2025