Se la tua famiglia o la tua azienda si trova in un momento di difficoltà economica, puoi chiedere di pagare a rate gli importi che devi al Comune, come ad esempio le rette dei servizi (nidi, mensa, servizi sociali…), gli affitti delle case comunali, le multe e qualsiasi altro importo che devi al Comune.
Importante: puoi chiedere la rateizzazione solo dopo aver ricevuto il sollecito di pagamento e fino a quando il Comune non ha dato avvio alla riscossione coattiva (che comprende sanzioni, spese e interessi).
Come funziona la rateizzazione
La rateazione dei tributi viene concessa, in un numero di rate che dipendono dall’entità della cifra da pagare e dalla situazione economica, con queste condizioni:
La rateazione viene concessa con queste condizioni:
– durata massima 12 mesi, con possibilità di prevedere, in particolari ed eccezionali situazioni, un periodo di dilazione più prolungato, comunque proporzionato all’importo del debito da rateizzare e di norma non superiore a 24 mesi.
– pagamento della prima rata alla firma dell’atto con cui ci si impegna a sostenere il piano di rateazione
– ammontare di ogni rata non inferiore a 100,00 euro per le persone fisiche e a 200,00 euro per le persone giuridiche; per chi è seguito dai servizi sociali l’importo minimo è di 50,00 euro;
– applicazione degli interessi dell’1,01%
– per importi superiori a 50.000,00 euro è obbligatoria la presentazione di idonea garanzia con fideiussione bancaria o assicurativa.
– per le locazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica, in ordine alle entrate patrimoniali relative ai canoni di locazione immobili comunali, il responsabile del servizio potrà concedere, per il recupero dei crediti pregressi, dilazioni di pagamento fino a 36 rate mensili
Quando decade il beneficio della rateizzazione
Il beneficio della rateizzazione decade quando:
– non vengono pagate due rate, anche non consecutive, nell’arco di sei mesi.
n.b. In questi casi emetteremo un avviso di accertamento e il debito residuo verrà riscosso in modo coattivo in un’unica soluzione con preclusione della possibilità di chiedere un’ulteriore rateazione.
Per info
Contatta l’ufficio che ti ha inviato il sollecito, trovi tutte le mail e numeri telefoni degli uffici qui