Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Richiesta di residenza o cambio di via per cittadini extracomunitari

A chi si rivolge

I cittadini dei paesi extracomunitari che si trasferiscono a Sesto, dall’estero o da un altro Comune italiano, devono richiedere la residenza nel nostro Comune.

A cosa serve

L’iscrizione all’Anagrafe serve per ottenere:

  • la carta d’identità (non valida per l’espatrio)
  • tutti gli altri certificati anagrafici

Accedi al servizio

💻Fai la tua pratica di residenza online sul sito dell’ANPR Anagrafe Nazionale. Puoi accedere con SPID, oppure con CIE o CNS.

📃Se invece compili il modulo, devi consegnarlo in uno di questi modi:
• via pec (da un indirizzo pec) a comune.sestosg@legalmail.it
Importante! Invia la pratica dal tuo indirizzo pec personale, non da quello di enti e organizzazioni (a cui potresti appoggiarti nella compilazione). Questo perché, se necessario, il Comune deve inviare le comunicazioni relative alla pratica direttamente a te.
Quindi, le domande inviate via pec provenienti da domini pubblici e indistinti saranno considerate irricevibili.
• via email a protocollo@sestosg.net
Importante! Invia la pratica dal tuo indirizzo mail personale, non da quella di enti e organizzazioni (a cui potresti appoggiarti nella compilazione). Questo perché, se necessario, il Comune deve inviare le comunicazioni relative alla pratica direttamente a te.
Quindi, le domande inviate via mail provenienti da domini pubblici e indistinti saranno considerate irricevibili.
• via posta. Scrivi a Comune di Sesto San Giovanni, piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni
Da sapere: le domande saranno prese in carico solo se complete in tutte le loro parti, compresi gli allegati, altrimenti, se mancano i requisiti o i moduli sono incompleti, le pratiche verranno respinte in quanto irricevibili per legge (art. 2 legge 241 del 1990).

Irricevibilità - art. 2 legge 241 del 1990
Viene considerata irricevibile una domanda priva:

  • firma e data
  • copie documenti di riconoscimento
  • compilazione completa della domanda e degli allegati 1, 2 e 3
  • fotocopia contratto di locazione registrato
  • autorizzazione per case ERP

È importante consegnare tutta la documentazione che ti viene richiesta per provare a che titolo occupi la casa in cui ti stai trasferendo. Se non la consegni non puoi chiedere la residenza, come previsto dalla legge 80 del 2014 sulla lotta all’occupazione abusiva degli immobili. L’articolo 5 dice: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".

Patente e veicoli

I dati della patente e la targa dei veicoli vanno indicati nella dichiarazione. L’ufficio Anagrafe provvederà a segnalare il cambio di residenza Ufficio Centrale del Ministero dei Trasporti. La variazione di residenza viene registrata nell'Archivio Nazionale Veicoli.
Al cittadino non viene più rilasciato il tagliando da applicare sulla carta di circolazione. IL cittadino registrandosi sul Portale dell'Automobilista può effettuare il download dell'aggiornamento della carta di circolazione.

Cosa serve

Per fare il cambio di residenza devi consegnare in Anagrafe:

  • il modulo per la dichiarazione di residenza (compresi gli allegati)
  • la dichiarazione per la TARI (tassa sui rifiuti e sui servizi)
  • i documenti richiesti nell’allegato A
  • la dichiarazione di ospitalità (da fare al Commissariato di Polizia di Sesto)

In particolare:

  • Modulo dichiarazione di residenza
    • deve essere compilato in tutte le sue parti e firmato da tutte le persone maggiorenni che fanno il cambio di residenza. Quando consegni o invii la dichiarazione di residenza, l’Anagrafe, prima di aprire la pratica, fa una pre verifica dei requisiti e controlla che il modulo sia compilato in tutte le sue parti. Se mancano i requisiti o i moduli sono incompleti, la pratica non viene presa in carico (in quanto irricevibile)
    • deve avere in allegato le copie di un documento valido di tutti quelli che fanno il cambio di residenza
  • dichiarazione TARI
    Sul modulo della dichiarazione TARI devi mettere i metri quadri calpestabili e i dati catastali della nuova abitazione (sezione, foglio, particella o mappale, subalterno) compresi quelli di box, cantina e solai, se li hai (come previsto dalla Finanziaria del 2007).
    Devi compilare il modulo in tutte le sue parti. Se hai dubbi sui metri quadri della superficie calpestabile allega la copia della planimetria dell’abitazione.
    N.B. se non compili la dichiarazione TARI avrai una sanzione pari al 100% del tributo, come previsto dalle legge.

Costi e vincoli

Fare il cambio di residenza è gratuito.

Allegati

Ulteriori informazioni

Confermato

Importante

Se dichiari il falso, si applicano gli articoli 75 e 76 del dpr 445/2000 (decadenza dei benefici e sanzioni penali), l’articolo 19, comma 3 del dpr 223/1989 (segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza) e viene ripristinata la tua posizione anagrafica precedente.

Riferimenti normativi

  • legge 1228 del 24/12/1954
  • dpr 223 del 30/05/1989
  • decreto legislativo 47 del 28/03/2014 convertito con modificazioni nella legge 80 del 23/05/2014
  • circolare 14 del 06/08/2014 del Ministero dell’Interno

Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale

Da quando sei residente hai l’obbligo di fare periodicamente la dichiarazione di dimora abituale: ogni volta che rinnovi il permesso di soggiorno (o la carta) devi portarlo in originale in Anagrafe, entro 60 giorni da quando lo hai rinnovato in questura.

Se non porti il permesso (o la carta) in Anagrafe rischi di non avere più la residenza. L’ufficio infatti, dopo 6 mesi dalla scadenza del tuo permesso di soggiorno (o della carta) cancella la tua residenza dagli archivi.

Riferimenti di legge:

  • art. 14 del DPR 10.10.2004 n.334
  • art. 11 del DPR 223/1989

Ultimo aggiornamento

01/03/2023