Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Attestazione iscrizione anagrafica - cittadini comunitari e britannici

Come chiedere l'attestazione di iscrizione anagrafica.

I cittadini dell’Unione Europea hanno diritto di soggiornare in Italia per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna condizione e formalità, salvo il possesso di un documento di identità valido per l’espatrio rilasciato dal paese d’origine. Allo scadere dei 3 mesi, per soggiornare regolarmente in Italia è necessario iscriversi all’Anagrafe del Comune in cui si ha fissato la dimora abituale per ottenere l’attestazione di iscrizione anagrafica. Dopo 5 anni continuativi si ha diritto al soggiorno permanente. L’attestazione, chiamata anche “attestazione regolare di soggiorno”, è un certificato che viene rilasciato solo su richiesta dell’interessato una volta concluso il procedimento di iscrizione anagrafica: dimostra che, al momento del suo rilascio, il cittadino comunitario possiede i requisiti previsti dalla normativa vigente per il regolare soggiorno in Italia.

A chi si rivolge

Cittadini dell'Unione Europea che soggiornano in Italia per più di tre mesi.

Accedi al servizio

Bisogna compilare il modulo (che trovi su Sesto facile) e allegare i documenti che comprovano i motivi del soggiorno in Italia.
Puoi fare la domanda online oppure stamparla e consegnarla (insieme agli allegati) all’ufficio Protocollo.

Cosa si ottiene

L'attestazione di iscrizione anagrafica.

Accesso online

Accedi al servizio

Accedi con CIE o SPID

Costi e vincoli

2 marche da bollo da 16 euro + 0,70 centesimi di diritti di segreteria

Tempi e scadenze

L’attestazione di iscrizione anagrafica è personale e non ha scadenza, anche se è valida finché rimangono i requisiti necessari per poterla ottenere.

Ulteriori informazioni

Confermato

Normativa di riferimento

• Direttiva 2004/38/CE
• D.Lgs. 06 febbraio 2007, n. 30
• Circolare del Ministero dell'Interno 06 aprile 2007, n. 19
• sentenza della Corte di Giustizia 21 dicembre 2011/Procc. C-424/10 e C-425/10

Ultimo aggiornamento

16/09/2025