
A inizio marzo si potrà procedere con un ulteriore tassello per l’ultimazione della nuova stazione.
Dopo essere stati assolti gli ultimi obblighi burocratici infatti, nelle prossime settimane si potrà demolire l’edificio della vecchia struttura.
A inizio marzo si potrà procedere con un ulteriore tassello per l’ultimazione della nuova stazione.
Dopo essere stati assolti gli ultimi obblighi burocratici infatti, nelle prossime settimane si potrà demolire l’edificio della vecchia struttura.
Continua il lavoro di riqualificazione urbana all’interno di Sesto San Giovanni.
In questi giorni, grazie all’azione dell’Amministrazione Comunale, si sta ultimando l’installazione degli 86 pali della luce a led di ultima generazione, che andranno a completare l’impianto d’illuminazione all’interno della pista ciclopedonale del Parco della Bergamella, e permetterà l’usufruizione della pista ciclopedonale anche negli orari notturni.
Il Comune di Sesto San Giovanni ha ricevuto due capannoni industriali in via Mazzini, sequestrati alla criminalità organizzata.
Alla luce infatti, del Codice delle leggi antimafia i beni confiscati alla criminalità organizzata sono trasferiti ai Comuni nei quali i beni sono situati. E' previsto l’obbligo di utilizzarli per fini istituzionali o assegnarli a soggetti che abbiano finalità sociali.
Il Cortile dell’Istituto scolastico Salesiani di Sesto San Giovanni si trasforma in spazio per l’arte e diventa luogo di cultura per accogliere una preziosa e monumentale scultura, aprendo le sue porte agli studenti e al grande pubblico. Dal 15 al 23 febbraio 2023 ospiterà un’opera dal valore simbolico, ideata e realizzata dall’artista Alessandro Galanti per promuovere la cultura del rispetto e della non-violenza sulle donne.
Ultimo aggiornamento: giovedì 2 Febbraio, 2023Volendo dare seguito al patto sottoscritto e avendo programmato un piano di ampliamento, rinnovamento e sviluppo del proprio sistema di videosorveglianza cittadina per garantire una maggiore sicurezza, una migliore qualità ambientale e un contrasto diffuso alle forme di illegalità che possono verificarsi sul territorio, il Comune di Sesto ha fatto richiesta di accesso ai fondi disposti dal Ministero dell’Interno, per una cifra pari a 250.000,00 euro, per ampliare i sistemi di videosorveglianza.
Ultimo aggiornamento: giovedì 26 Gennaio, 2023Sesto San Giovanni diventa un modello d’eccellenza da un punto di vista sostenibilità e di economia circolare. Con l’attivazione dell’innovativa Biopiattaforma Green, che sorge al posto del vecchio inceneritore, abbattuto l’anno scorso, si dà vita ad un progetto che creerà effetti virtuosi, non solo al Comune di Sesto, ma per l’intera area di Nord Milano e di tutta la Lombardia, e che mira a diventare un modello per l’intero territorio italiano.
Ultimo aggiornamento: giovedì 26 Gennaio, 2023I lavori di riqualificazione dureranno più di tre anni, e renderanno impossibile l’accesso alla villa.
L’Amministrazione comunale, valutata quindi la situazione precaria della struttura, ha preferito chiudere da subito la biblioteca, e trasferirla al piano terra della centralissima Villa Mylius di largo La Marmora, per tutta la durata dei lavori.
Il trasferimento dei volumi, e quindi l’accesso ai servizi in Villa Mylius, sarà completato in Primavera.
Attualmente il servizio di prestito è attivo presso la Biblioteca dei ragazzi di piazza Oldrini.
Il Comune di Sesto San Giovanni, valutato anche il difficile periodo socio economico, recependo la normativa del Governo nazionale, ha predisposto lo stralcio delle cartelle esattoriali per debiti fino a 1000 euro maturati negli anni tra il 2000 e il 2015.
Ultimo aggiornamento: giovedì 19 Gennaio, 2023Al fine di un migliore controllo del territorio e per poter garantire la sicurezza della cittadinanza il Comune, grazie anche ad un contributo di Regione Lombardia, investirà su strumentazioni e tecnologia all’avanguardia da consegnare alla Polizia Locale.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 18 Gennaio, 2023Per la prima volta il Comune di Sesto ha aderito a questa iniziativa, ideata dall'artista tedesco Gunter Demnig, presente alla commemorazione, il quale ha installato personalmente le 11 pietre davanti ai familiari delle vittime di quel genocidio.
Ultimo aggiornamento: martedì 17 Gennaio, 2023Lungo le varie vie di Sesto verranno poste 11 pietre d’inciampo.
Il comune di Sesto San Giovanni è da sempre attento a promuovere le diverse attività legate ad espressioni artistiche, e unito nel dolore di quei giorni bui che hanno visto l’orrore dei campi di concentramento ha deliberato che, in collaborazione con l’Aned Sesto – Monza, siano poste 11 pietre d’inciampo.
Da oggi sulla facciata del Comune di Sesto San Giovanni c'è uno striscione a sostegno della battaglia delle donne iraniane per la libertà con la scritta “Mahsa Amini - Women Life Freedom.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 11 Gennaio, 2023